• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [35]
Storia [26]
Archeologia [15]
Arti visive [10]
Religioni [6]
Europa [5]
Diritto [5]
Storia moderna [3]
Africa [3]
Trasporti [3]

ACCROCCIAMURO, Ruggerone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Ruggerone Michele Manfredi Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] ribelli ad Ischia, dove sopportò un lungo e duro assedio, fino a che, nell'agosto del 1464, una flottiglia di dodici triremi non venne a liberarli, trasportandoli prima in Toscana e poi in Francia. A Firenze, per aver commesso ruberie in danno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete. Nulla [...] persuasiva oratoria, il 12 maggio, a sostituzione del Pallavicini, venne scelto il Cattaneo. Questi, espletato l’incarico di deputato alle Triremi, cui era già stato eletto, partì il 15 genn. 1733 e arrivò a Vienna il 9 febbraio, ma dovette attendere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – REPUBBLICA DI GENOVA

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] di ben 1000 uomini; egualmente, benché non abituati alla guerra di mare, essi formarono l'equipaggio di 20 triremi ateniesi alla battaglia dell'Artemisio, e non poterono assistere a quella di Salamina soltanto perché dovettero tornare in tutta ... Leggi Tutto

ANNONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] doveva essere il comandante della flotta cartaginese che operò la sorpresa del porto di Erice, catturando la maggior parte delle triremi siracusane ivi raccolte (369-8). Egli compì in seguito non sappiamo quali imprese in Africa. Più tardi ebbe il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ZAMA – COLONNE D'ERCOLE – AMILCARE BARCA – ERACLEA MINOA – DIONISIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE (1)
Mostra Tutti

SANTACROCE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE Daniele Sanguineti – Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento. Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] collega Matteo Castellino (che beneficiava del guadagno maggiore), due scudi e due polene allegoriche per la decorazione di due triremi del re di Spagna (Alizeri, 1880, pp. 139 s.). Restano i documenti di un rapporto privilegiato con Giovanni Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA NEGRONE – GIOVANNI ANDREA DORIA – PROPERZIA DE’ ROSSI – MAGGIOR CONSIGLIO

FILISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] : richiamato da Dionisio, fece un vano tentativo di riacquistare Leontini i cui abitanti si erano ribellati. In seguito, armate 60 triremi, venne a battaglia navale con la flotta nemica: ma la nave di F. fu circondata, ed egli si uccise o, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – LESSICOGRAFI – DIONISIO II – CARTAGINESI – ANTIOCO. I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISTO (2)
Mostra Tutti

CALCOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la definizione di Ateneo (il passo è riportato intero nello Stephanus, Thesaur. ling. gr.), χαλκοϑήκη era detto l'armadio nel quale si conservavano i bicchieri di bronzo. Ma più esatto sarebbe [...] i relativi proiettili, e alla fine addirittura le vele, le ancore, i tendoni e in generale tutto l'armamento mobile delle cento triremi di riserva, che, non potendo a lungo reggere l'acqua, venivano tirate in secco e disarmate. E certamente ebbe in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO MAGNO – GUERRA CORINZIA – OPISTODOMO – PARTENONE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] agrarî cominciavano a interessarsi alle imprese marittime. L'antica pentecontoro a 50 remi si trasformò sino a divenire l'agile e lunga trireme da guerra, nella quale non v'è posto che per la massa dei rematori e dei soldati e che è spinta solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

CIZICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] Atene e quella di Sparta, nel corso della guerra del Peloponneso. La squadra ateniese, comandata da Alcibiade, forte di 80 triremi, si era riunita nel porto di Pario alla radice occidentale di un promontorio che a oriente guarda su Cizico. Partita di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIZICO (2)
Mostra Tutti

IFICRATE

Enciclopedia Italiana (1933)

IFICRATE ('Ιϕικράτης, Iphicràtes) Paola Zancan Generale ateniese del sec. IV a. C. Figlio d'un conciatore di pelli, unicamente a sé dovette la carriera brillante e il matrimonio cospicuo con la figlia [...] Affrontata la difficile situazione militare, speso l'inverno nei preparativi, salpò la primavera del 372 verso Corcira con 70 triremi; e nel giro di pochi mesi, con la collaborazione di Stesicle, restaurò rapidamente il prestigio di Atene nello Ionio ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEGLI ODRISI – GUERRA DI CORINTO – GUERRA SOCIALE – CALLISTRATO – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFICRATE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
trirème
trireme trirème agg. e s. f. [dal lat. triremis, comp. di tri- «tre» e remus «remo», calco del gr. τριήρης]. – Nave da guerra antica, a tre ordini sovrapposti di remi, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. 6° al 4° a. C.
quadrirème
quadrireme quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali