• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [35]
Storia [26]
Archeologia [15]
Arti visive [10]
Religioni [6]
Europa [5]
Diritto [5]
Storia moderna [3]
Africa [3]
Trasporti [3]

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ad essere un temibile strumento di guerra, tant'è vero che, come ha osservato Alberto Tenenti, "mai le triremi della Repubblica (se non impedite dalla mancanza di ciurme, di vettovagliamento o da altri accidenti) rifiutarono la lotta contro ... Leggi Tutto

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] cui Costantino è stato sovrano assoluto, la Victoria che poggia i piedi sul rostro di una nave, che naviga su una triremi o solleva la corona della vittoria stando in piedi su una nave è un segno inconfondibile della vittoria navale di Crisopoli. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] che riuscirono a prendere. In primavera, quando passarono a Chio, Manuele Comneno inviò contro di loro centocinquanta triremi, con equipaggi meglio addestrati di quelli veneziani e, alla notizia dell'arrivo di queste, la flotta degli invasori ... Leggi Tutto

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] a remi abbiamo la separazione tra galere grosse e galere sottili e, intorno al 1300, il passaggio dalla bireme alla trireme. Subito dopo, nel 1315, un convoglio di galere grosse stabilisce il primo collegamento di linea coi mari nordici. Nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] area fu scoperta una sezione del porto per le navi da guerra, costituita da rampe coperte sulle quali le triremi venivano issate ad asciugare. Si tratta di uno dei neoria meglio conservati di tutto il Mediterraneo orientale. Il porto commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BONUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Bonuccio), Agostino Boris Ulianich Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] stati di scandalo al popolo, o apparissero sospetti di eresia, avrebbero dovuto esser condannati al carcere oppure alle triremi (cap. XXX). Le pene sancite nei vari capitoli delle Costituzioni sono particolarmente dure. Come antidoto contro ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] il Mar Rosso con il Mediterraneo, senza riuscire nell'impresa (Hdt., II, 158). Volgendosi a campagne militari, Nekao fece costruire delle triremi che dislocò nel Mar Rosso e nel Mediterraneo, delle quali ai tempi di Erodoto erano ancora visibili le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] post cursu dexteriore subeuntes [...>. Su Ostiglia sede di dromonarii "militarizzati" (i dromones erano battelli triremi), che funzionavano in collegamento e a completamento del cursus publicus terrestre servito da veredarii, cf. Cassiodorus ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il tentativo, fallito, di aprire un canale che mettesse in comunicazione il Mediterraneo con il Mar Rosso, la costruzione di triremi da dislocare nel Mar Rosso e infine la circumnavigazione dell'Africa, affidata a marinai fenici. L'insieme di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] cura di Rosalba Ragosta, I-II, Napoli 1981: I, pp. 133-139 (pp. 103-168); Frederic C. Lane, Dalle biremi alle triremi, in Id., Le navi di Venezia, Torino 1983, pp. 45-48; Riniero Zeno, L'arruolamento nel diritto medievale italiano, "Rivista di Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
trirème
trireme trirème agg. e s. f. [dal lat. triremis, comp. di tri- «tre» e remus «remo», calco del gr. τριήρης]. – Nave da guerra antica, a tre ordini sovrapposti di remi, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. 6° al 4° a. C.
quadrirème
quadrireme quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali