La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] La successiva cristallizzazione di altri enzimi ‒ l'ureasi da parte di James Sumner nel 1926, la pepsina nel 1930 e la tripsina nel 1932 a opera di John H. Northrop ‒ non ha intaccato in alcun modo la posizione privilegiata dell'emoglobina. Nel corso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] ma che portano a un unico stato nativo ben definito. Durante il folding dell'inibitore pancreatico bovino della tripsina (BPTI, bovine pancreatic trypsin inhibitor), che presenta tre ponti disolfuro, sono stati individuati ponti disolfuro diversi da ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di risonanza ai diversi residui nel corrispondente spettro RMN. Tuttavia i lavori sul glucagone e sull'inibitore della tripsina pancreatica hanno mostrato che in alcuni casi favorevoli l'osservazione di interazioni tra i diversi nuclei può portare ...
Leggi Tutto
tripsina
s. f. [dal ted. Trypsin, forse der. del gr. τρύω o τρύχω «logorare, consumare», con la terminazione di Pepsin «pepsina»]. – In biochimica, enzima proteolitico digestivo prodotto dalla parte esocrina del pancreas sotto forma di proenzima...