LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] alla conoscenza degli enzimi proteolitici, in Archivio di fisiologia, X (1912), pp. 424-446; Sull'azione dell'erepsina e della tripsina, ibid., pp. 462-470; Sull'importanza dell'erepsina e dell'enterochinasi nella digestione, ibid., pp. 472-478, in ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] selettiva può essere utilizzato per illustrare un ulteriore modo di affrontare lo studio chimico degli enzimi. La tripsina, la chimotripsina e diversi altri enzimi idrolitici vengono inattivati dal diisopropilliuorofosfato (DFP). L'uso di DFP marcato ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] , induce il rilascio nel succo pancreatico di enzimi digestivi specifici. In particolare, oltre agli enzimi proteolitici tripsina, chimotripsina, carbossipeptidasi ed elastasi, che rappresentano circa il 70% di tutti gli enzimi pancreatici, il succo ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] e una catena DTNB.
L'azione controllata degli enzimi proteolitici ha permesso un altro tipo di dissociazione della miosina. La tripsina scinde la molecola in due frammenti: uno, avente peso molecolare 340.000 e contenente le due teste e una parte ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , consistente nella depilazione e nel pretrattamento (bating) in vista della successiva fase di coloritura con cromato, viene impiegata tripsina con minori quantità di proteasi neutre e alcaline. A seconda del tipo di pelle da produrre, nella seconda ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] cellule di riconoscersi e di aggregarsi veniva meno se cellule isolate erano trattate con enzimi proteolitici, quali la tripsina o la pronasi, che rimuovono le proteine presenti sulla superficie cellulare. Questo indica che il riconoscimento e l ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] che si chiama moltiplicazione, avvenisse per un fenomeno di autocatalisi, portando come paragone la formazione della tripsina dal tripsinogeno o della pepsina dal pepsinogeno. Questa ipotesi è ora criticata dallo stesso Stanley perché bisognerebbe ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] capaci di azioni soprattutto cardiache. Si ricollega a questo indirizzo biochimico l'impiego di enzimi tessutali (tripsina e chimotripsina per uso parenterale, citocromo, ATP, ialuronidasi, ribonucleasi, ecc.) e di coenzimi (cocarbossilasi, fosfato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] .
Negli anni Cinquanta, diversi ricercatori trovarono il modo di disaggregare i tessuti in singole cellule con l'aiuto della tripsina, un enzima in grado di digerire le proteine, e di ottenere colture di singole cellule in dispersione. Theodore Puck ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] di riccio di mare, le quali riprendono la sintesi del DNA se la loro superficie viene alterata mediante trattamento con tripsina (M. L. Vittorelli e G. Giudice, 1973). Simile suggerimento viene da esperimenti condotti su cellule di retina di embrioni ...
Leggi Tutto
tripsina
s. f. [dal ted. Trypsin, forse der. del gr. τρύω o τρύχω «logorare, consumare», con la terminazione di Pepsin «pepsina»]. – In biochimica, enzima proteolitico digestivo prodotto dalla parte esocrina del pancreas sotto forma di proenzima...