Tecnica di colorazione che evidenzia bande costanti più o meno intensamente colorate lungo il cromosoma.
La denaturazione o la digestione enzimatica della cromatina, seguite dall’incorporazione di un colorante [...] di 400, 550 o 850 visibili al microscopio ottico.
Le bande G si ottengono sottoponendo i cromosomi a digestione con tripsina prima della colorazione con Giemsa; si formano bande scure (bande G) e chiare (bande G negative).
Le bande Q identificano ...
Leggi Tutto
proteasi
Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che idrolizza le proteine con la partecipazione di una molecola d’acqua. Le p. agiscono sul legame peptidico catalizzando la reazione RCH2 CONHCH2R′ [...] , chimotripsina, papaina, ecc., ciascuno dotato di una specificità per il tipo di legame peptidico che idrolizzano. Per es., la tripsina idrolizza solo i legami tra due amminoacidi il cui gruppo carbossilico è quello della lisina o dell’arginina.
Le ...
Leggi Tutto
. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti [...] forma di cistina). Sono insolubili nell'acqua e in tutti i solventi neutri. Resistono all'azione della pepsina e della tripsina. Gli alcali e gli acidi concentrati le attaccano con difficoltà. Nella scissione che in queste condizioni si compie si ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] da altri. Wood isolò dallo sterco di cane una specie del Bacillum coli, il quale produce un enzima capace di agire come la tripsina, che ne è il principio attivo. La quantità di macerante artificiale che s'impiega praticamente è minima (0,5-1,0% sul ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , le quali posseggono un residuo di serina nel sito catalitico, indispensabile per la loro attività enzimatica. La tripsina e la chimotripsina appartengono entrambe a questo sottogruppo. Oltre che nei processi di digestione delle p. alimentari, l ...
Leggi Tutto
ULCERA MICETOIDEA
Gabriele AMALFITANO
. L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] . All'inizio cresce con grande difficoltà sui comuni terreni; per il suo isolamento è elettivo l'agar alla tripsina; temperatura optimum 37°. I caratteri morfologici del germe coltivato sono all'inizio uguali a quelli che presenta nelle lesioni ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] che non dànno più la reazione del biurete: abiureti), di cui risultano costituite (amminoacidi: v.) per opera della tripsina; gli amidi (anche crudi) che sono sfuggiti all'azione della ptialina in disaccaridi (maltosio); i grassi neutri (trigliceridi ...
Leggi Tutto
In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, siero, sangue) o solido (gelatina, agar); il terreno nutritivo preparato sterilmente [...] isolate che si realizza a partire da sospensioni di cellule dissociate dai tessuti mediante l’azione della tripsina; la sospensione cellulare così ottenuta viene centrifugata, risospesa in un mezzo nutritivo liquido, introdotta in una bottiglia ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] del tripsinogeno, dalla cui estremità N-terminale stacca un frammento peptidico di sei amminoacidi, producendo contemporaneamente tripsina cataliticamente attiva.
Fisiologia
Il termine enteroepatico, cioè comune all’intestino e al fegato, si usa in ...
Leggi Tutto
serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] catalitico. In particolare, sono ben note e studiate le serinaproteasi o proteasi a s., di cui la tripsina e la chimotripsina sono le più conosciute. Serinacetiltransferasi Enzima appartenente alla classe delle transferasi che, nella biosintesi ...
Leggi Tutto
tripsina
s. f. [dal ted. Trypsin, forse der. del gr. τρύω o τρύχω «logorare, consumare», con la terminazione di Pepsin «pepsina»]. – In biochimica, enzima proteolitico digestivo prodotto dalla parte esocrina del pancreas sotto forma di proenzima...