FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] istituti. Nel primo periodo (ottobre 1922-giugno 1924), col F. vennero portate a conclusione una serie di manovre militari in Tripolitania, con la riconquista di Misurata, della Gefara e della Ghibla, e in Cirenaica, con la denuncia degli accordi con ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] ", un "esperimento di socialismo pratico", nella forma di cooperative agricole) sulla politica coloniale: la "conquista" della Tripolitania (da sottrarre ai "Turchi micidiali") era per l'Italia "legittima" (come dovunque "non sono nazionalità vitali ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...