CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] fase in cui, alla fine della guerra, si trattò di ottenere il riconoscimento internazionale al decreto di sovranità sulla Tripolitania. Poiché Berlino e Vienna tardavano a dare il riconoscimento, il C. fu l'anima di un'azione diplomatica svolta ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] Alla fine di dicembre di quell'anno l'E. venne comunque inviato al Cairo per seguire da vicino la situazione in Tripolitania, cui il giornale dedicava larghissimo spazio. Lì ebbe modo di osservare la posizione dell'Egitto verso l'Italia e di ottenere ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] per di più in una sede delicatissima cui facevano capo gravi problemi internazionali come quelli relativi all'Albania, alla Tripolitania e al Marocco: "un atto di nepotismo politico - seguitava il settimanale - verso un funzionario che è stato sempre ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] di el-Bárqat e Fehwet e la regione tra Ghat, Ghadames e Tummo, eliminando così i due salienti francesi in Tripolitania. Il B. svolse poi, quale principale plenipotenziario italiano, un ruolo di primo piano nell'elaborazione del trattato di pace con ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] 1927 conseguì la libera docenza in orticoltura. Compì varie missioni agricole in Europa e Africa: nelle isole dell'Egeo, in Tripolitania, in Somalia, nell'oltre Giuba, nel Kenia, nel Tanganica e nello Zanzibar. Dal 1927 al 1928 fu consulente della ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] Sicilia mantenendo lo stesso incarico. In quel periodo eseguì alcune importanti esercitazioni e una crociera lungo le coste della Tripolitania e della Cirenaica, e svolse una missione a Istanbul.
Il 1° marzo 1903 divenne per circa quattro mesi e ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] industriali di Parigi (la decorazione comprendeva anche l'arredamento, i pavimenti, le vetrate, i lampadari). Nel 1925 andò in Tripolitania su incarico del conte G. Volpi di Misurata. Dall'Africa ritornò con innumerevoli disegni e schizzi, per lo più ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] (il più elevato comando operativo del momento), avendo alle sue dipendenze i servizi civili della colonia, le truppe della Tripolitania e dei Sahara libico, le forze navali di Marilibia, la 5ª squadra aerea e le truppe dislocate in Cirenaica ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] più nella moglie Enrica, con una netta avversione alla guerra, manifestata in occasione dell’invasione italiana della Tripolitania e della Cirenaica nel 1911. Solo dopo il fallimento della II Internazionale si schierò nel campo dell’interventismo ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] dell'anno, il padiglione dei minerali vari per la Mostra autarchica del minerale italiano. Nel maggio 1939, dopo un viaggio in Tripolitania e in Etiopia, compiuto anche per studiare il restauro dei castelli di Gondar, il L. visitò la New York World's ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...