Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] del Nord, in Grecia, a Cipro e in Italia. Consigliere del governo libico per le antichità (1962), ha condotto scavi in Tripolitania: a Leptis Magna di cui ha studiato il teatro; a Sabratha rinvenendo resti di case, un mausoleo punico-ellenistico, un ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] ); rappresentante del Tesoro dello Stato a Parigi dal 1907 al 1910; segretario generale per gli Affari politici e civili in Tripolitania dal marzo (o aprile) 1914 fino all'ottobre 1915; direttore generale al ministero del Tesoro dal 1917 al 1925, e ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] per tutti gli anni '20 con due monografie, Gli aspetti e le soluzioni del problema della colonizzazione agraria in Tripolitania, Novara 1928 e I prodotti alimentari vegetali ed animali nelle nostre colonie, Bologna 1930; in quest'ultima l'analisi ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] Zanichelli ed ebbe un certo successo (Classi rurali,patti agrari e caratteristiche sociali della popolazione in Tripolitania, Roma 1913; La Tripolitania settentrionale e la sua vita sociale studiate dal vero, Bologna 1924). La sua posizione è quella ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] Libia una missione di tecnici, poté disporre di un primo volume di Ricerche e studi agrologici sulla Libia, inerenti alla zona tripolitana. I due volumi seguenti apparvero l'anno successivo. Quando il C. andò in Libia e conobbe a fondo la situazione ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] costituito la sua base elettorale allorché fu candidato al Parlamento.
Tra il 1911 ed il 1912 fu in Tripolitania: i suoi articoli e le corrispondenze evidenziavano i molti presunti vantaggi, soprattutto economici che sarebbero venuti all'Italia ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] al B., che alla fine del gennaio 1914, accompagnato da un assistente indigeno, Sa'īd el-Bārūnī, si trasferiva dalla Tripolitania a Napoli per cominciare le lezioni. Un anno dopo il ministero delle Colonie metteva a concorso la cattedra di berbero che ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] a nuove pressioni e a un'ulteriore domanda del Caneva, oppose l'eccezione per la quale "le attuali condizione della Tripolitania non sembrano molto favorevoli per una tale spedizione" (ibid., II, p. 205).
Le motivazioni espresse dal F. erano tutt ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] Derna e Tobruch. Di fronte alla generale insurrezione, per unificare il comando, all'A. fu dato anche il governo della Tripolitania, dove già era avvenuto un analogo ripiegamento. Nonostante l'arrivo di rinforzi metropolitani, l'A. non mutò direttive ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] durante la campagna libica: gli articoli scritti in queste occasioni furono poi raccolti nel volumetto Passeggiate sentimentali in Tripolitania (1912). Fu redattore de L'Ora e de IlResto del carlino, e docente di letteratura italiana al conservatorio ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...