Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] , sia alle più importanti regioni (v. pertanto, ad es., italia; grecia; siria; palestina; cirenaica; tripolitania; algeria; tunisia; marocco; albania; bulgaria; romania; ungheria; svizzera; francia; inghilterra; spagna; portogallo; belgio; olanda ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] gli eventi bellici hanno messo in luce nuove regioni delle catacombe di S. Lucia e di S. Maria di Gesù. In Tripolitania si sono scoperti alcuni piccoli ipogei abbastanza ben conservati, a Sirte, a Sabratha, a Tarhuna (cfr. G. Caputo, Schema di fonti ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] 1419 = E. Loewy, I.G.B., 552).
Asclepiades di Nicomedia (Leptis Magna, iscr. v., Reynolds-Ward Perkins, The Inscriptions of Roman Tripolitania, 264).
? Assalectus (cfr. Brunn, op. cit. in bibl., 4 p. 427).
L. Atin(as) Sineros (Calvi, II-III sec. d. C ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] il predominio fenicio nella Spagna meridionale, in Sardegna, su parte della Sicilia, mentre le colonie fenicie della Tripolitania entrarono in lega con Cartagine. La distruzione di C. ad opera dei Romani (Publio Cornelio Scipione Emiliano) avvenne ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] eliaca di Termessos. Sui restauri promossi da Costantino a Leptis e i contemporanei provvedimenti annonari riguardanti la Tripolitania e l’Africa Proconsularis cfr. D. Vera, Costantino, l’Africa e l’approvvigionamento di Roma, in Costantino ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] verso E si trovava una piccola catacomba giudaica, che andò distrutta durante l'ultima guerra.
Bibl.: S. Aurigemma, Notizie archeologiche della Tripolitania, in Notiz. Arch. Min. Col., I, 1914, p. 37 ss.; id., Tripoli e le sue opere d'arte, Milano, s ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] I sec. d. C., per uno solo ancora si può parlare di veri e proprî emblemata; in Africa peraltro ne vediamo a Zliten in Tripolitania, almeno fino al principio del II sec. d. C., di grandissime proporzioni e più d'uno in una stanza, e ancora più tardi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Boeri nell’interno, viene costituito in dominion.
1910: formazione dell’A. Equatoriale Francese.
1911-1920 1912: Tripolitania e Cirenaica vengono annesse all’Italia. Protettorato francese sul Marocco.
1914-16: truppe coloniali africane partecipano ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] fenici per indicare la mezza mina e messo in relazione all'accadico parīsu, corrispondente a mezzo kōr. Il nome ricompare su una moneta tripolitana di Oea del I sec. a.C. nell'espressione prz mš e su un ostrakon della regione di Msellata del I sec. d ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 2 (1982), p. 351 ss.; H. Jouffroy, La construction publique en Italie et dans l'Afrique romaine, Strasbourg 1986; L. Bacchielli, La Tripolitania, in Storia di Roma, III, 2, Torino 1993, pp. 339-49; Id., La Cirenaica, ibid., pp. 603-609; F. Ghedini, L ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...