• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [111]
Storia [52]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Geologia [6]
Economia [6]
Scienze politiche [5]
Botanica [4]
Lingua [4]

CAVACIOCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACIOCCHI, Alberto Giorgio Rochat Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] Nel 1910, promosso colonnello, il C. assunse il comando del 60ºreggimento di fanteria, col quale partì per la Tripolitania nel marzo 1912. Si distinse nel combattimento di Sidi Sais (giugno 1912), ottenendo la croce di ufficiale dell’Ordine militare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACIOCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

TROTTER, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTER, Alessandro Alessandro Ottaviani – Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis. Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] molte regioni europee, ma anche territori predesertici e desertici africani: fra il 1912 e il 1914 esplorò la Tripolitania come inviato della Missione agrologica ministeriale, e ne trasse un lavoro intitolato Flora economica della Libia (Roma 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIER ANDREA SACCARDO – MARCELLO MALPIGHI – FILIPPO SILVESTRI

FARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Gustavo Alessandro Brogi Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] battaglione fu tra i primi a sbarcare a Tripoli nell'ottobre del 1911. La prima esperienza del colonnello F. in Tripolitania fu però un'amara sconfitta, avvenuta a Sciara Sciat il 23 ott. 1911. Essa va attribuita alle scarse informazioni sull'entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI LIBIA – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Gustavo (1)
Mostra Tutti

RICCHIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHIERI, Giuseppe Francesco Micelli RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] anticolonialiste. Nella Esposizione della mia vita scientifica discusse il caso segnalando l’interesse di riviste straniere per La Tripolitania e l’Italia (Milano 1902), ma anche il successo nazionale del Testo e atlante scolastico di geografia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARCIPELAGO BRITANNICO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – WILLIAM MORRIS DAVIS

BRUNIALTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNIALTI, Attilio Giuliana D'Amelio Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] al paese dei Somali di H. Barth (Roma 1876). Su questi temi scrisse ancora Glieredi della Turchia, Roma 1880; Algeria,Tunisia e Tripolitania. Studi di geografia politica, Milano 1881; Le colonie degli italiani, Torino 1895. Il B. morì a Roma il 2 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASERTANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERTANO, Antonio Francesco Malgeri Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] riforma giudiziaria, per il limite di età per l'eleggibilità a deputato, per l'assetto della Cirenaica e della Tripolitania e per il controllo del commercio bancarlo. La sua attività più strettamente politica è legata alla caduta del ministero Bonomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTANO, Antonio (1)
Mostra Tutti

MOIZO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIZO, Riccardo Piero Crociani –  Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] a Roma presso lo Stato maggiore, venne posto a disposizione del ministero delle Colonie e destinato al comando truppe della Tripolitania. Ricevuta il 28 marzo 1915 la qualifica di primo capitano, si imbarcò subito dopo per l’Italia, assegnato allo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIZO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

DE BONO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONO, Emilio Elvira Valleri Scaffei Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] " e "politiche" e dichiarava che la "forza" rimaneva come dato peculiare del fascismo. Il D. fu nominato governatore della Tripolitania nel luglio 1925 e fino al 1928 questa carica lo tenne lontano dal centro della attività politica. Le pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE DELL'ITALIA – ORGANIZZAZIONE ARMATA – ATTACCO ALL'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti

MORRONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONE, Paolo Marco Di Giovanni MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo. La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] delle Colonie nel primo e nel secondo governo Salandra, nell’autunno del 1914 lo indicò come possibile governatore della Tripolitania ma il ruolo di intendente ricoperto da Morrone lo rese, in quella fase, indisponibile. L’11 marzo 1915 assunse ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti

CIPPICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Antonio Sergio Cella Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] a professore ordinario, espresse pubblicamente la sua protesta per i massacri che venivano attribuiti alle truppe italiane in Tripolitania; nel '12 inaugurò la sezione di Solio della "Dante Alighieri"; nel '13 fu eletto presidente del comitato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
tripolitano
tripolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali