MONTUORI, Luca
Amedeo Tosti
Generale, nato ad Avellino il 18 febbraio 1859. Sottotenente di artiglieria nel 1881, passò poi nello Stato maggiore. Colonnello nel 1907, al comando di un reggimento di [...] fanteria partì per la Tripolitania nel novembre 1911, e vi fu promosso generale di brigata. Rientrato in Italia nel 1913, fu comandante della scuola di guerra. Nel maggio 1915 entrò in guerra al comando della brigata Parma, poi fu successivamente ...
Leggi Tutto
. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), [...] e si ammette un minimo di 5 quintali per ettaro e un massimo di 20.
Il commercio dello sparto si faceva in Tripolitania molti anni or sono da negozianti, i quali lo compravano dagl'indigeni provenienti dai luoghi di raccolta, lo pressavano con torchi ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 425. A S invece, lungo il limes, il cui tracciato era stato più o meno definito all'epoca dei Severi, dalla Tripolitania fino alla Mauretania Tingitana, si erano moltiplicati gli accampamenti militari e i forti (castra e castella) e a volte le linee ...
Leggi Tutto
LAWĀTAH (nella pronuncia dialettale Lwātah, nei varî adattamenti delle grafie europee Luàta, Lauàta, Lowâta, Louata, Louatah, ecc.; nelle trasformazioni risultanti da documenti di epoca bizantina Λευἁϑαι, [...] trad. De Slane), Algeri 1852-1856, I, passim (n. ed., Parigi 1925 segg.); E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, passim; id., Le popolazioni della Cirenaica, Bengasi 1922-23, passim; P. Romanelli, Leptis Magna, Roma 1926, pp ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante [...] le operazioni volte a conquistare la Tripolitania (1928-30). Vicerè di Etiopia (1937), contribuì alla realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla seconda guerra mondiale in Africa Orientale, venendo insignito della medaglia d'oro al ...
Leggi Tutto
ZANĀTAH (dialettalmente Zenātah)
Francesco Beguinot
Nome di forma araba di uno dei maggiori gruppi berberi, riconnesso dai genealogisti col ramo etnico dei Ḍarīsah, e che nella storia della Barberia [...] Parigi 1925 segg.); G. Marçais, Les Arabes en Berbérie du XIe siècle, Costantina e Parigi 1913; E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, pp. viii-ix e passim; E. F. Gautier, Les siècles obscurs du Maghreb, Parigi 1927, passim. ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] S. negli ultimi decenni, dirette da N. Bonacasa e da A. Di Vita.
Bibl.: In generale: A. Di Vita, Gli Emporia di Tripolitania dall'età di Massinissa a Diocleziano: un profilo storico-istituzionale, in ANRW, II, 10, 2, 1982, pp. 515-595, con ampia bibl ...
Leggi Tutto
MARETH
Vincenzo LONGO
. Nome di un centro abitato del SE tunisino (a circa 25 km. dalla costa del golfo di Gabes) al quale si appoggiava la linea difensiva costruita dai Francesi a difesa di un eventuale [...] la linea, presidiata dagli Italiani (gen. Messe) dovesse sostenere l'attacco dell'8ª armata britannica proveniente dalla Tripolitania. Il generale Montgomery comandante dell'8ª armata britannica, alle prese con la munita linea pensò di averne ragione ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni [...] della "marcia su Roma" e successivamente capo della polizia e primo comandante della MVSN. Nel 1925 governatore della Tripolitania e nel 1929 ministro delle colonie, dal gennaio 1935 in Eritrea, tenne il comando delle operazioni nella prima fase ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Domenico
Mario Ferrigni
Pubblicista e drammaturgo, nato a Ferrara il 2 dicembre 1874. Laureatosi in lettere a Firenze, pubblicò appena ventenne le prime liriche e collaborò al Marzocco.
Dalla [...] sua attività giornalistica trasse due volumi: sulla Tripolitania (Aurora libica) e sulla Grecia (La terra degli dèi). Nel teatro si fece notare con un tentativo singolare: i melologhi (La badia di Pomposa; Parisina; La morte di Baiardo). Più notevole ...
Leggi Tutto
tripolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberia
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...