• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [137]
Storia [109]
Archeologia [74]
Geografia [37]
Arti visive [51]
Africa [23]
Diritto [21]
Geologia [11]
Economia [10]
Storia contemporanea [11]

SIRTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106) Attilio Mori Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] accompagnata da secche sabbiose o rocciose e così continua sino a Mugtaa el Chebrit che segna il confine tradizionale della Tripolitania con la Cirenaica, oltre il quale la costa sirtica presenta la sua massima concavità a El Agheila alla latitudine ... Leggi Tutto

CORTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Luigi Vincenzo Clemente Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] , ed inglese all'Italia nel caso in cui la Francia avesse tentato di espandersi nell'Africa settentrionale, specie verso la Tripolitania e la Cirenaica; infine l'appoggio reciproco in caso di guerra con la Francia. Le proposte italiane eccedevano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESERCITO PIEMONTESE – SANTO STEFANO BELBO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

FACCHINETTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Cipriano Paola Caridi Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] , tanto che nel novembre il F. offrì a Giolitti un corpo di spedizione di volontari repubblicani, da inviare in Tripolitania in appoggio all'esercito. In quell'occasione il Partito repubblicano italiano (PRI) prese le distanze dal gesto del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCHINETTI, Cipriano (3)
Mostra Tutti

GIODA, Mario Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIODA, Mario Giuseppe Nunzio Dell'Erba Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] , p. 6), G. Bevione e La Stampa, criticata per avere "diffuso a getto continuo le più grandi bugiarderie […] intorno alla Tripolitania, agli arabi, all'eroismo dei nostri conquistatori" (ibid., p. 12). Con gli pseudonimi "Il follaiuolo torinese" e "L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – OPINIONE PUBBLICA – GIORNALE D'ITALIA – POPOLO D'ITALIA

DEL BONO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BONO, Alberto Walter Polastro Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] più immediato ed efficace addestramento degli allievi ufficiali e degli uomini del corpo reale equipaggi marittimi. Giunto in Tripolitania alla fine di luglio con la divisione navale d'istruzione ("Etna", "Vespucci", "Flavio Gioia") agli ordini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BONO, Alberto (1)
Mostra Tutti

ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo Francesco Surdich – Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] sulle malattie tropicali e gli agenti patogeni, come glossine e tripanosomi. Nel 1927 visitò i territori settentrionali della Tripolitania e nel 1929 compì l’esplorazione della Cirenaica, inoltrandosi fino nell’oasi di Gialo, allora in piena rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – COLONIALISMO ITALIANO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo (2)
Mostra Tutti

VACCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Alberto Anna Mambelli – Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] dei corsi, e aveva studiato l’arabo abbastanza da poter scrivere una grammatica elementare, L’arabo scritto e l’arabo parlato in Tripolitania (Torino 1912, ristampa 1921). La Rivista biblica deve a lui i suoi inizi, così come fu sua l’iniziativa di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PRINCIPATO DI MONACO – LETTERA AGLI EBREI – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO

CAVACIOCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACIOCCHI, Alberto Giorgio Rochat Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] Nel 1910, promosso colonnello, il C. assunse il comando del 60ºreggimento di fanteria, col quale partì per la Tripolitania nel marzo 1912. Si distinse nel combattimento di Sidi Sais (giugno 1912), ottenendo la croce di ufficiale dell’Ordine militare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACIOCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

TROTTER, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTER, Alessandro Alessandro Ottaviani – Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis. Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] molte regioni europee, ma anche territori predesertici e desertici africani: fra il 1912 e il 1914 esplorò la Tripolitania come inviato della Missione agrologica ministeriale, e ne trasse un lavoro intitolato Flora economica della Libia (Roma 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIER ANDREA SACCARDO – MARCELLO MALPIGHI – FILIPPO SILVESTRI

Maghreb

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maghreb Claudio Cerreti A ovest del Nilo, a sud dell’Europa Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] litoranee. In Libia, che ha rilievi costieri più modesti, solo parte del litorale, in aree molto limitate della Tripolitania e soprattutto della Cirenaica, ha una certa piovosità. In generale l’acqua non basta più alle esigenze della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – MASSICCIO MONTUOSO – TRIPOLITANIA – IMMIGRAZIONE – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maghreb (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 54
Vocabolario
tripolitano
tripolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.; come...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali