• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [967]
Geografia [76]
Biografie [345]
Storia [244]
Arti visive [111]
Archeologia [85]
Religioni [49]
Economia [33]
Letteratura [33]
Storia per continenti e paesi [23]
Africa [27]

Tripolitania

Enciclopedia on line

Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] d’acqua sono asciutti per molti mesi all’anno, a eccezione dell’Uadi Kaam e dell’Uadi Ramla. La città più importante è Tripoli. La regione fu già abitata in età preistorica; i Fenici vi fondarono i primi empori di Leptis Magna e Sabrata intorno al 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripolitania (4)
Mostra Tutti

GAT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAT (XVI, p. 446) Ettore ANCHIERI Il presidio italiano dell'oasi di Gat, rimasto isolato dopo l'offensiva alleata sul litorale nell'inverno 1942, fu sopraffatto dalle colonne motorizzate degolliste avanzanti [...] dal Fezzan in direzione di Tripoli, nel dicembre 1942. Amministrata successivamente dalla Francia, l'oasi di Gat è attualmente rivendicata da quest'ultima. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLI – FRANCIA – FEZZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti

IFRIQIYYA

Federiciana (2005)

Ifriqiyya DDavid Abulafia Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] fu molto più difficile. I tentativi di Ruggero II di insediarsi in Africa, in primo luogo a Mahdia e poi a Tripoli, sfociarono nella creazione di un piccolo impero normanno lungo le coste dell'Ifriqiyya, con la sola eccezione di Tunisi. Gli sceicchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE

Duveyrier, Henri

Enciclopedia on line

Duveyrier, Henri Esploratore (Parigi 1840 - Sèvres 1892); dopo una prima visita in Algeria (1857), intraprese, ancor giovanetto, un viaggio lungo le coste e nell'interno dell'Africa settentr., portandosi da Algeri a Gadames [...] e quindi a Gat, a Zuila e a Tripoli (1859-61). Il frutto dei suoi studî è nell'opera Exploration du Sahara (1864). Morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – GADAMES – TRIPOLI – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duveyrier, Henri (1)
Mostra Tutti

Tinné, Alexandrine

Enciclopedia on line

Tinné, Alexandrine Esploratrice (L'Aia 1839 - deserto libico 1869), di padre inglese; fu appassionata esploratrice dell'Africa settentr., che visitò nelle sue contrade più impervie tra l'Egitto, il Sudan e l'alto Nilo fino [...] a raggiungere il Baḥr el-Ghazāl (1856-65). Intraprese quindi un viaggio da Tripoli a Murzuch e di qui all'oasi di Gat, ma fu assassinata nel deserto in circostanze oscure, forse per rapina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO LIBICO – ALTO NILO – MURZUCH – TRIPOLI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinné, Alexandrine (1)
Mostra Tutti

Kirkuk

Enciclopedia on line

Città dell’Iraq nord-orientale (750.000 ab. nel 2003), 150 km a SE di Mosul. È capoluogo del governatorato di At Tamim. Nel 1927 vi fu scoperto un grande giacimento petrolifero, che si è rivelato il maggiore [...] del paese, poi direttamente congiunto da oleodotti ai porti di Tripoli e Baniyas (Mar di Levante) e al litorale turco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OLEODOTTI – TRIPOLI – BANIYAS – MOSUL – TURCO

Africano, Mare

Enciclopedia on line

Settore del Mediterraneo centrale compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il Mar Ionio. È delimitato da un bassofondo rilevato, che lo divide dai bacini del Tirreno e dello Ionio, dal quale [...] emergono le isole di Malta, Lampedusa, Pantelleria, Linosa ecc. Nel settore tra la costa tunisina, Lampedusa e Tripoli, la profondità non supera i 50 m; in tutto il restante tratto la piattaforma degrada lentamente verso lo Ionio, con profondità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – ITALIA – MARI E OCEANI
TAGS: TRIPOLITANIA – MEDITERRANEO – PANTELLERIA – MAR IONIO – LAMPEDUSA

Libano

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] (al 2009) sono anche i tassi di natalità (17,1‰) e di mortalità (6,03‰). Città principali, oltre alla capitale, sono Tripoli e Sidone. Per quanto riguarda la religione, vi sono musulmani (sciiti 34,1%, sunniti 21,2%), cattolici (maroniti) 23,4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE – VALLE DELLA BEQAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] tre parti, tra il 1827 e il 1830, primo dei 27 articoli pubblicati dal G. nella rivista tra 1827 e 1832. Ancora da Tripoli, nel corso del 1828, egli aveva inviato note sul dialetto marocchino (Du dialecte arabe du Mogrib-el Aqsà) e sull'opera storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUFRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra 1vondiale, l'oasi di Cufra, rimasta presto isolata nel corso della prima offensiva britannica nella Marmarica, venne attaccata, alla fine del 1940, da forze libere francesi del [...] 1° marzo 1941. L'occupazione francese continuò anche dopo la fine delle ostilità nell'Africa settentrionale, in base all'accordo franco-inglese di Tripoli del gennaio 1943. Sull'oasi di Cufra, come sul Fezzan, la Francia ha avanzato rivendicazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: OASI DI CUFRA – MARMARICA – TRIPOLI – FRANCIA – LECLERC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali