PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] attività professionale nel settore delle costruzioni. Morì a Como l’11 maggio 1995.
Fonti e Bibl.: F. Fariello, Edifici a Tripoli. Arch. G. P., in Architettura, XIV (1935), pp. 150-155; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, p. 40; P ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] degli Spagnoli, alla spedizione contro Tripoli dell'anno precedente. Fu poi al seguito degli eserciti spagnoli in Lombardia sino al 1517, quando fu chiamato in Spagna, dove Carlo d'Asburgo gli dette l'incarico di preparare un progetto, per il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] Grasso, assai noti a Catania fra Otto e Novecento. Dal 1916 al 1918 fu a Tripoli, dove insegnò plastica presso la Scuola d'arte e mestieri. Tornato a Catania, tra il 1922 e il 1926 realizzò varie decorazioni nel palazzo delle Poste; nel 1924 scolpì ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] albergo a Cirene, che fu però costruito nel 1932, dopo la sua morte, e per la sede del Banco di Sicilia a Tripoli; nel 1931 lavorò ai progetti per i padiglioni dell'Ufficio delle opere pubbliche della Tripolitania e alla sede del Banco di Roma a ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] scuola industriale italiana.
Frattanto accettava di succedere ad A. Limongelli nella carica di "consulente per l'architettura del municipio di Tripoli" in Libia: qui si occupò di ogni sorta di temi e di tipi edilizi, spaziando da case d'abitazione ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] della Cirenaica. Nel 1931 il F., ancora con Alpago Novello e Cabiati, diede avvio agli studi del piano regolatore di Tripoli (1932-35), che sarà poi compilato soltanto da questi ultimi due (A. Alpago Novello-O. Cabiati, Relazione sul piano regolatore ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] 1939, l'affresco con il Battesimo di Gesù nella cripta della chiesa di S. Giovanni Battista, al villaggio Oliveti di Tripoli.
Assai precoce fu la sua partecipazione a mostre ufficiali; nel 1913 fu ammesso dalla giuria al concorso per il Pensionato ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] di Bari; alla V Fiera (1933) di Francavilla Fontana (Brindisi); alla II Mostra dell'artigianato di Galatina (1933); alla Fiera di Tripoli (1934 e 1937);alla Fiera di Firenze (1934); a Lecce, alla I Mostra d'arte del Dopolavoro provinciale (1939),al ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] (1907-1914), nella cappella del palazzo Lovatelli in Livorno. Il B. eseguì anche mosaici per il monumento ai caduti di Tripoli e per la facciata della basilica di Getsemani in Gerusalemme; ma le sue opere più importanti sono, a Roma, le decorazioni ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] il F. partecipò ad una mostra del gruppo Flegreo; nel 1928 era nel gruppo degli Ostinati, che si riuniva solitamente al caffè Tripoli di Napoli, con G. Brancaccio, A. Chiancone, V. Ciardo, F. Galante, E. Giordano e F. Girosi, con i quali si presentò ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...