• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [967]
Economia [33]
Biografie [345]
Storia [244]
Arti visive [111]
Geografia [76]
Archeologia [85]
Religioni [49]
Letteratura [33]
Storia per continenti e paesi [23]
Africa [27]

Mikati, Najib

Enciclopedia on line

Mikati, Najib Imprenditore e uomo politico libanese (n. Tripoli 1955). Dopo il master in Business Administration (conseguito all’American University di Beirut), ha completato gli studi presso l’Harvard University e [...] l’Institut Européen d’Administration des Affaires (INSEAD). Cofondatore della compagnia di telecomunicazioni Investcom, è stato ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (1998-04) e primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – HARVARD UNIVERSITY – HEZBOLLAH – S. ḤARĪRĪ – TRIPOLI

LIBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196) Carlo DELLA VALLE – F. G. Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] perché emigrati verso lo stato d'Israele (il maggior numero di partenze si ebbe nel periodo 1948-53). La città più popolosa è Tripoli, che al 1958 ha rivelato di avere 172.000 ab., dei quali 131.415 libici (nel 1954 la popolazione era di 130.238 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – MOHAMMED IDRĪS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

CAVALLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Simone Paolo Preto Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] e difficili trattative, riuscì a concludere col governo austriaco un'importante convenzione per la fornitura novennale di sale di Tripoli e Santa Maura, che i Veneziani dovevano consegnare ai magazzini di Mesola. Alla fine del settembre del 1777 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192) Umberto BONAPACE Onorio GOBBATO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] uguale fra cristiani (in massima parte maroniti e greco ortodossi) e musulmani. Nelle quattro città principali (Beirut, Sidone, Tripoli e Zahle) si calcola che risieda attualmente circa un terzo della popolazione totale. Non si conosce esattamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – BILANCIO DELLO STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

BERENGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGO, Andrea Ugo Tucci Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] e postulò alungo un impiego in un ufficio pubblico. Il B. andò a cercare fortuna lontano dalla patria. Nel 1549 lo troviamo a Tripoli di Siria, nel 1553 a Limassol, di ritorno da Aleppo, diretto a Venezia. Nel 1555 era di nuovo sulla via della Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare Ugo Tucci Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] viaggiarono ottimamente, con acqua in abbondanza e mangiando ogni giorno carne fresca di castrato. Prima d'imbarcarsi a Tripoli, sulla nave "Ragazzona", sempre in compagnia col Beretin, il F. andò in pellegrinaggio a Gerusalemme, forse per adempiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – ROGO DELLE VEDOVE – TRIPOLI DI SIRIA – ADDOMESTICAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] e civili, collegamenti viari, opere fortificate. Acquisita una sufficiente esperienza nel settore, durante la guerra di Libia si trasferì a Tripoli alla guida di un'impresa addetta a lavori di costruzione di varia natura, ma soprattutto portuali. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] determinate branche di attività. Così talune fiere, come quella di Verona, dedicata all'agricoltura, quella di Tripoli, che ha carattere rigidamente coloniale, quella di Digione particolarmente dedicata alla gastronomia e varie altre, hanno ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITO FRANCO – AGRICOLTURA – REICHENBERG – KÖNIGSBERG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

Zaccarìa, Benedetto

Enciclopedia on line

Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni [...] poi un altro di blocco dell'isola. Rientrato a Genova, preparò fra il 1300 e il 1301 un piano di crociata con meta Tripoli di Siria, che fallì per l'intervento contrario di Bonifacio VIII. Più tardi, per garantire la sicurezza di Focea dai pirati, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO IL BELLO – INGHILTERRA – TREBISONDA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccarìa, Benedetto (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] condizioni del traffico di "Soria" che aumentano l'utile di 40.000 ducati annui. Ciò non toglie che, col tempo., Tripoli, per volontà dei successori del C., torni a reimporsi quale sede precipua del commercio veneto laddove - per il sommarsì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali