PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] di Libia, Podrecca fu tra i più apertamente favorevoli, giustificandola come ‘missione civilizzatrice’. Partito alla volta di Tripoli nel dicembre 1911, pubblicò una serie di corrispondenze che raccolse poi nel volume Libia. Impressioni e polemiche ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] nazionale socialista di Modena, nel 1911, dopo aver difeso la politica africana di Giolitti in relazione all'impresa di Tripoli, affermò la necessità di una partecipazione socialista al potere. Questa sua posizione, ed i legami con Bissolati, lo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] Giuseppe Volpi gli chiese di studiare e suggerire proposte sui provvedimenti da prendere per le piccole concessioni attorno a Tripoli. Nel dicembre del '22, assumendo l'incarico di direttore nell'Ufficio per la colonizzazione, il C. si immerse in ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Gervaso (Potenza) il monumento funebre della famiglia d'Errico.
Nato a Napoli l'11 nov. 1851 da Michele e da Rosa Tripoli, Vincenzo, all'età di undici anni fu iscritto dal padre all'Istituto di belle arti di Napoli, ove si distingueva per passione ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Paese, il quale ha bisogno di ben altre e più proficue iniziative", e, del resto, "il possesso del porto di Tripoli" non voleva dire "il dominio del Mediterraneo" (L. Gasparotto, Diario di un deputato. Cinquant'anni di vita politica italiana, Milano ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] vicenda particolare, la pubblicazione di una lettera aperta scritta da Salvemini a Gino Luzzatto il 30 dic. 1911, a proposito di Tripoli e del socialismo, il primo comitato di redazione de L'Unità si sciolse.
Con gli stessi amici - i "quattro giovani ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] impostazione. Nel 1930 compì un viaggio in Libia per collaborare alle pitture murali richieste a Funi a Bengasi e a Tripoli; relativi a tale esperienza sono alcuni dipinti di paesaggi locali, uno dei quali esposto alla Mostra coloniale del 1931 a ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] ricevendo il 16 dicembre 1929 il titolo cardinalizio di S. Eusebio all’Esquilino.
Nel 1926 volle accompagnare a Tripoli un’effigie della Madonna della Guardia, per la collocazione nel santuario mariano colà eretto. Nel 1931 fronteggiò localmente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] in Cipro assume una profonda importanza nella vita del C., in particolare per le amicizie col milieu mercantile di Tripoli e Aleppo, per cui, accanto ad una visione politica e religiosa centrata sulla sacralità della struttura nobiliare della ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] antichità), e passò poi in Africa, le cui coste nord-occidentali visitò dalla Grande Sirte, soffermandosi in particolare a Tripoli, a Tunisi e tra le rovine di Cartagine; infine raggiunse la Spagna mediterranea, ove visitò Granata, Malaga, Valenza e ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...