Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] partecipanti il libero passaggio per il suo territorio, sia inviando la sua flotta, al comando dell'ammiraglio Margaritone, a Tripoli di Siria, costringendo il Saladino alla ritirata (1188). Precedentemente, come pegno d'una politica d'accordo con il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] obbedienza nei confronti del papa. All’inizio del 1209 morì il patriarca di Antiochia Pietro (I), imprigionato dal conte di Tripoli, e il papa incaricò Alberto, l’antico sodale vercellese di Pietro, ora patriarca di Gerusalemme e suo legato, di far ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] . Partito nel 1476 da Venezia con quattro confratew, dopo una sosta forzata a Cipro per causa di guerra, arrivò a Tripoli di Siria donde si diresse nel Libano per incontrarsi col patriarca dei Maroniti e presentargli i doni inviatigli dal papa. Di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] condizioni del traffico di "Soria" che aumentano l'utile di 40.000 ducati annui. Ciò non toglie che, col tempo., Tripoli, per volontà dei successori del C., torni a reimporsi quale sede precipua del commercio veneto laddove - per il sommarsì di ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] per una giovinezza trascorsa, negli anni tra il 1660 e il 1680 sul mare, lungo le coste di Tunisi, di Tripoli, d'Algeri, come capitano navale al servizio di S. Giorgio nei convogli armati che provvedevano alla difesa dei traffici della Repubblica ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] generale di cavalleria e nell'ottobre 1724 lo incaricò di scortare da Traiskirchen a Vienna l'ambasciatore del bey di Tripoli.
Gli anni che precedettero lo scoppio della guerra di successione polacca videro a Vienna una ripresa d'influenza politica ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] al-Azīziyyah, il bunker-caserma ritenuto la roccaforte di Gheddafi. Il 20 ottobre, a due mesi dalla caduta di Tripoli, le truppe del Consiglio nazionale transitorio (CNT), composto da vari esponenti delle forze dissidenti e autoproclamatosi l’unico ...
Leggi Tutto
n Epiteto onorifico con cui è noto il fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Yūsuf ibn Ayyūb (Takrīt, Mesopotamia, 1138 - Damasco 1193), conosciuto tra i musulmani anche come al-Malik an-Nāṣir. [...] la distruzione del Regno di Gerusalemme. Morendo l'anno dopo, Ṣ. ad-D. divise tra il fratello al-῾Ādil e tre dei proprî figli il complesso dei suoi dominî, comprendente l'Egitto, la Palestina, la Siria centrale, il Maghrib sino a Tripoli e lo Yemen. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] una traduzione portoghese della lettera di G. (con il titolo Trellado de hûa carta que Jeronimo de santo Estevân escriveo de Tripoli a Joham Iacome Mayer em Baruti) nel suo volume pubblicato a Lisbona: Marco Paulo. Ho livro de Nycolao veneto. O ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] da Campari in 2'45"4 alla media di km/h 217,654); nello stesso anno si piazzò secondo al Gran Premio di Tripoli, che vinse nel 1930. Dopo un'avventurosa partecipazione al Gran Premio di Indianapolis, il B. entrò a far parte della "scuderia" Ferrari e ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...