• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [345]
Storia [244]
Arti visive [111]
Geografia [76]
Archeologia [85]
Religioni [49]
Economia [33]
Letteratura [33]
Storia per continenti e paesi [23]
Africa [27]

Raimóndo I conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1152) di Ponzio, cui successe (1137); fatto prigioniero da Zenkī, sultano di Aleppo, fu poi liberato e continuò a combattere contro i musulmani; fu ucciso presso Tripoli, in un'imboscata di [...] Arabi ismailiti. n Nella serie dei conti di Tripoli si trova spesso nominato anche come R. II, poiché è considerato come primo di questo nome Raimondo di Saint-Gilles, che però fu conte di Tripoli solo nominalmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISMAILITI – MUSULMANI – SULTANO – ALEPPO – ARABI

῾Othmān es-Sāqizlī

Enciclopedia on line

Bey di Tripoli d'Africa (sec. 17º), sotto l'investitura della Porta, dal 1649 al 1672. Era originario di Chio (Sāqiz), donde il nome. Come il suo predecessore, anch'egli dell'isola di Chio, contribuì a [...] ricondurre la Cirenaica nell'orbita politica di Tripoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CHIO – CIRENAICA – TRIPOLI – ORBITA – AFRICA

Limongèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Architetto (Il Cairo 1890 - Tripoli 1932). Affermatosi (1920) nel concorso per il monumento al fante sul San Michele, fu attivo a Roma nell'ambito della progettazione della Garbatella (1927-29) e del piano [...] regolatore (1931). Lavorò anche a Tripoli: padiglione di Roma alla fiera (1929) e un albergo (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI – CAIRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limongèlli, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Guidi, Giacomo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1884 - Tripoli 1936); figlio di Ignazio, ha affidato la sua fama allo scavo, allo studio e alla ricostruzione dei monumenti romani della Tripolitania e della Cirenaica, di cui [...] della sua vita fu soprintendente. Notevole in modo particolare il restauro del teatro di Sabratha; condusse e pubblicò gli scavi di una villa di Leptis Magna, scoprì la testa dello Zeus di Cirene, restaurò il castello di Tripoli. Fu anche musicista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEPTIS MAGNA – TRIPOLITANIA – CIRENAICA – TRIPOLI – CIRENE

Raimóndo IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto R. di Saint-Gilles

Enciclopedia on line

Fratello (Tolosa 1042 circa - Tripoli di Siria 1105) di Guglielmo IV, cui successe nel 1088; combattè (1074) in Italia per papa Gregorio VII contro i Normanni, e in Spagna contro i musulmani. Primo tra [...] e Sivas, ad opera dei musulmani. Imprigionato per breve tempo da Tancredi ad Antiochia, cercò in ultimo di impadronirsi di Tripoli di Siria (della quale aveva ottenuto nel 1097 il titolo di conte) per farne il centro di un principato nella Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – ANTIOCHIA – MUSULMANI

Farā´ḥ Anţū´n

Enciclopedia on line

´n Scrittore arabo (Tripoli di Siria 1861 - Il Cairo 1922); pubblicista, si occupò di problemi sociali e filosofici, e tradusse molto da autori occidentali, francesi e tedeschi. Scrisse il romanzo storico [...] La nuova Gerusalemme (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI – SIRIA – CAIRO – ARABO

Alfònso I conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Figlio (Tripoli di Siria 1103 - Cesarea di Palestina 1148) di Raymond de Saint-Gilles, ebbe il titolo di conte di Tolosa nel 1112, ma divenne signore effettivo solo nel 1123; signore dell'Alta Provenza [...] nel 1125, prese parte alla seconda crociata (1147) morendo, forse avvelenato, poco dopo il suo sbarco in Terra Santa. Fu amico e protettore di trovatori, come Marcabru e Jaufré Rudel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA PROVENZA – JAUFRÉ RUDEL – TERRA SANTA – MARCABRU

Còppi, Franco

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Tripoli 1938). Professore ordinario dal 1975, insegna diritto penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Avvocato penalista, ha [...] svolto l'attività di difensore in processi che hanno destato grande interesse nell'opinione pubblica. Tra le sue pubblicazioni: Studi sul reato continuato (1966); Reato continuato e cosa giudicata (1969); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – COSA GIUDICATA – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – TRIPOLI

Calàbria, Ennio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Tripoli 1937 - Roma 2024). Ha vissuto e lavorato a Roma, dove si è affermato a partire dal 1958. Formatosi attraverso lo studio dei grandi maestri di ogni tempo, è andato ricercando le [...] motivazioni della propria attività artistica in una linea di impegno ideologico marxista. Il realismo dei suoi temi, espresso in una forma carica di tensione drammatica, si trasforna in un surrealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – MARXISTA – TRIPOLI – ROMA

Califano, Franco

Enciclopedia on line

Califano, Franco Cantautore italiano (Tripoli 1938 - Roma 2013). Celebre anche per lo stile di vita sregolato (che gli ha causato qualche problema con la giustizia in gioventù), è stato autore di alcune tra le canzoni [...] più amate della musica italiana; ha firmato Minuetto di M. Martini (1973), Un grande amore e niente più di P. Di Capri (1973, brano vincitore al Festival di Sanremo) e l’album di Mina Amanti di valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI – MINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali