ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] of the Council for British Archaeology, London 1951 ss.; Reports and Monographs of the Department of Antiquities in Tripolitania, Tripoli 1948 ss.; The Antiquaries Journal, Being the Journal of the Society of the Antiquaries of London, London 1921 ss ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] .
Sopravvivenza del cristianesimo in Africa. Il passaggio all'Islam:
S. Aurigemma, L'area cemeteriale cristiana di Aīn Zara presso Tripoli di Berberia, Roma 1932.
W. Seston, Sur les derniers temps du christianisme en Afrique, MAH 53, 1936, pp. 100 ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] la disposizione degli ambienti di abitazione intorno a cortili di forma regolare.Nelle città principali del Maghreb, da Tripoli al Marocco, non si conservano abitazioni altomedievali, ma si può affermare che - con varianti dimensionali dovute al tipo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] o su schemi ortogonali a essi ispirati, di Tunisi, Sfax, Susa, Kairouan (cui si può aggiungere per analogia di impianto Tripoli, pur con caratteri suoi propri) e la creazione, secondo il modello delle residenze califfali mesopotamiche, di c. palatine ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ", magazzini per derrate alimentari e suppellettili, talvolta semirupestri. Già a Bir el-Ghanem, poco a sud di Tripoli, erano diffuse fino a qualche decennio fa abitazioni semitrogloditiche e nella regione di Gharyan erano frequenti gli insediamenti ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...