MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] di Maria Grazia, proveniente dalla Olivetti.
Con una flotta di una dozzina di unità il M. ripartì con le linee per Tripoli e Bengasi, cui si aggiunsero gli scali di Tunisi e Malta; successivamente stabilì rotte regolari per la Grecia, la Turchia e ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] ) fu destinato presso il comando di un battaglione eritreo operante in Cirenaica, presso Marsa Susa.
Dal Carso a Tripoli, da Tripoli a Bengasi al comando di truppe indigene, il bilancio dell'ormai quasi quarantenne ufficiale non sembrava troppo ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] sempre luoghi diversi: fra i più importanti si possono ricordare quelli che lo portarono nel 1464 in Barberia, nel 1468 a Tripoli di Siria, allora il porto più importante per gli scambi commerciali con Aleppo, e nel 1470 a Gaza in Palestina, la ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] ai Medici di Firenze, per i quali mostrò sempre ammirazione. Con le loro galee, nel 1560 partecipò alla sfortunata impresa di Tripoli. Mentre si recava a questa impresa, il C. a Malta aveva appreso dell'elezione di papa Pio IV (Giovan Angelo de ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] a bordo della corvetta a vela Aurora e poi, alla ripresa delle ostilità, come guardiamarina di prima classe, sul piroscafo Tripoli. Dopo altri imbarchi, da sottotenente di vascello partecipò alla guerra di Crimea sulla corvetta di primo rango a vela ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] Il giorno dopo (24 apr. 1355), invertita la rotta di notte, la flotta del D. si presentò all'alba davanti alle mura di Tripoli; dapprima furono catturate le due navi egiziane e poi fu assalita la città che, colta di sorpresa, si arrese.
Il bottino fu ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] ‒ alla chiesa cattedrale della città ligure sia di beni e luoghi strategici in Terrasanta (tra cui Gibelletto e parte di Tripoli), sia di protezione ed esenzione da tributi per i cittadini genovesi e per gli abitanti del loro distretto. Nel 1131 ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] alla volta del collegio di Antura in Siria, dove ebbe modo di dedicarsi all’attività missionaria in diverse località (Damasco, Tripoli di Siria, Sgorta ed Edessa), di imparare l’arabo e di studiare a fondo la storia orientale, compilando, a vantaggio ...
Leggi Tutto
BROLLO, Basilio (al sec. Mattia Andrea; in cinese Yeh Ch'ung-hsiao e Tsunhsiao)
Girolamo Bertuccioli
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati [...] Il viaggio, cominciato il 25 ott. 1680 a Venezia, fu particolarmente lungo e travagliato. Giunti soltanto il 27 giugno 1681 a Tripoli di Siria, i cinque francescani proseguirono di lì fino a Surat (22 febbr. 1682), dove si divisero. Il B., insieme al ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] le migliori tradizioni della nobiltà veneziana; negli anni 1555 e 1556, attraverso i suoi agenti Giovan Maria Penzini a Tripoli di Siria e Andrea Berengo ad Aleppo, importava seta greggia e spezie ed esportava panni.
Partecipò attivamente alla vita ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...