QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] a Trieste, i romanzi Amor militare (Torino 1955; poi, con il titolo Amore di lupo, Torino 1964) e Il cavallo Tripoli (Torino 1956), appartenenti al vasto ciclo di racconti e romanzi aventi per protagonista il fanciullo Paolo Brionesi, che l’autore ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] quella cristiana, specie nella forma nestoriana. Pertanto Gregorio affidò ai Polo due suoi inviati, i domenicani Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza, con lettere e doni per Kubilai; senonché, una volta a Laiazzo, i due religiosi rinunciarono ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] alla guerra di Spagna.
Capace di dare un forte indirizzo alla politica estera sarda, come nel caso dell’impresa di Tripoli, che vide nel 1825 la flotta al comando di Francesco Sivori aver la meglio sul bey venuto meno ai capitolati contro ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] organizzazione e direzione. Nel 1444 e nel 1449 la compagnia era attiva in Oriente, a Damasco e a Tripoli, dove trattava soprattutto cotone. Sarebbe interessante poter appurare se qualche affare commerciale fosse finanziato, ed eventualmente in quale ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] era stato inviato nella primavera del 1226 con 300 soldati; nel marzo del 1227 ricoprì funzioni di procuratore imperiale a Tripoli per decidere una vertenza relativa all’eredità del conestabile della città. Un primo rientro in Puglia va assegnato al ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] (1914), pp. 497-502; Notizie paleontologiche sulla serie dei terreni attraversati dal pozzo trivellato della Scuola di Agricoltura presso Tripoli, in Bollettino del Regio comitato geologico d’Italia, XLIV (1914), pp. 116-120; Per la geologia della ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] , la G. lasciò l'Italia e si trasferì in Egitto al seguito di A. Ḥabīb, un ricco petroliere arabo, che sposò a Tripoli di Siria nel 1949.
Quello stesso anno girò La peccatrice bianca, di G. Alessandrini, che giunse in Italia solo nel 1955; nel ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] sul fronte libico, ufficialmente come corrispondente di guerra (ma, di fatto, come suo segretario particolare). Quilici giunse a Tripoli il 12 giugno 1940, divenendo da quel momento protagonista, con Balbo, di una breve parentesi militare, a cui ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] , pp. 11-21; Storia pol. militaredel sovrano Ordine di S. Giovanni di Gerusalemmedetto di Malta, II, in M. Monterisi, L'Ordine aMalta,Tripoli e in Italia, Milano 1940, ad Indicem; L. Rangoni-Machiavelli, Fra' G. C. (1680-90), in Riv. ill. del Sovrano ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] , la principessa Luciana (o Lucia) di Antiochia, sua moglie, sorella di Boemondo VII, principe di Antiochia e conte di Tripoli, rimasta vedova, aveva avuto il tempo di contrarre nuove nozze con un esponente della famiglia da Murrone.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...