AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] ripiegamento. Nonostante l'arrivo di rinforzi metropolitani, l'A. non mutò direttive, concentrando le forze nelle basi di Tripoli e Homs, cui più tardi si aggiunse quella di Zuara, rioccupata per contrastare le insidie nemiche da Misurata, divenuta ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] le orme del fratello, partecipando alle medesime gare pur restando sempre dietro, ma di stretta misura; tuttavia a Tripoli nel '33 giunse quarto ai Campionati nazionali dell'Opera Balilla di spada, primo successo personale di un certo rilievo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] tentativi falliti di approdare al Regno di Gerusalemme essi prestarono il loro aiuto al principe Boemondo IV di Antiochia-Tripoli contro alcuni feudatari ribelli. In compenso ricevettero nel luglio 1205 ampi privilegi commerciali a favore di E. e dei ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] . I nostri pochi amici dell'interno sono ormai sgomenti e paralizzati e diventeranno ribelli per forza e noi vediamo intorno a Tripoli, ad Homs, a Zuara sorgere un'organizzazione dei ribelli che ci soffoca, e che con lo sbarco di Soliman El Baruni ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] antagonista. Nel 1928, anno in cui nacque il secondogenito, Alberto, colse la prima vittoria internazionale nel Gran Premio di Tripoli. Il 1929 fu forse l’anno più difficile, poiché in auto collezionò quasi solo ritiri, ma per buona sorte continuò ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] a Luigi XIV del Bernini alla Galleria Borghese di Roma, la scultura della Pietà di A. Selva per la cattedrale di Tripoli, parte degli arredi dell'Istituto nazionale di studi per il Rinascimento di palazzo Strozzi a Firenze, con numerosi dipinti tra ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] parete dell’aula della Cancelleria generale del palazzo di Giustizia di Milano. L’anno seguente andò a lavorare in Libia. A Tripoli fu ospite di Italo Balbo e, tornato in Italia, si sposò a Brescia con Anna Magrograssi, conosciuta ad Assisi nel 1925 ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] , partecipò alla presa del caposaldo di Sidi Said (27-28 giugno 1912), situato nei pressi di Zuara, a ovest di Tripoli. In quell’occasione le unità sotto il comando di Triangi sostennero l’azione del generale Alberto Cavaciocchi con l’impiego delle ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] , per il silenzio delle fonti note, comunque prima della fine del 1294 - il F. sposò Zilina di Guido Roberti "de Tripoli", appartenente ad una famiglia di parte guelfa che nel 1284 si era schierata con la fazione "superiore".
Non conosciamo quale ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] di Libia, Podrecca fu tra i più apertamente favorevoli, giustificandola come ‘missione civilizzatrice’. Partito alla volta di Tripoli nel dicembre 1911, pubblicò una serie di corrispondenze che raccolse poi nel volume Libia. Impressioni e polemiche ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...