CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] , comandò la I brigata mista nelle operazioni per l’occupazione di Zuara e poi la VI brigata speciale nella zona di Tripoli. Nel maggio 1913 passò con la sua brigata in Cirenaica, guadagnando la medaglia d’argento nel combattimento di Ettangi (giugno ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] il progetto del conte Chotek di dirottare il commercio del sale attraverso il Veneto istituendo una linea diretta di traffico da Tripoli-Barletta-Trieste-Po fino a Milano.
Negli ultimi mesi della sua missione il C. intensificò i contatti con Maria ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] in quegli anni Barbareschi e Turchi: al qual riguardo giova ricordare l'invio di galee napoletane all'impresa di Tripoli (1559); il contributo parimente napoletano alla liberazione di Orano, assediata da Dragut rais; la comparsa di quest'ultimo nelle ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] sempre queste condizioni (28 ag. 1289). In questa stessa occasione i due ambasciatori, venuti a conoscenza della caduta di Tripoli, gli offrirono 20 galee per la sua riconquista, offerta accettata con entusiasmo.
Nel 1296, o qualche tempo prima, il ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] sultano di quel paese. Nel 1825 una squadra comandata dal capitano F. Sivori impartì una dura lezione ai Barbareschi di Tripoli. La flotta, ammodernata e accresciuta di più potenti unità, era quasi in permanenza in crociera per proteggere contro gli ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] .Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926, p. 60; M. Monterisi, L'Ordine a Malta, a Tripoli e in Italia, Milano 1940, p. 142; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p. 65. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] 10). Platone tiburtino tradusse: un trattato di astronomia di Albatenio principe di Siria; gli Sferici di Teodosio di Tripoli; un trattato di Abualcasin sull'astrolabio e un trattato di geometria del matematico ebreo Savosorda (o Savosarda). Il Liber ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] v'è anche un Tedisio, "grossus et pinguis et fortis", e v'è pure un Opizone, che, dopo essere stato per molti anni vescovo di Tripoli in Siria, diventò vescovo di Parma, ov'era potente e temuto. Ma il Tedisio cui è dedicata la Geomantia di B. era un ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] americana. Da queste esperienze trasse due libri: Evasione in Mongolia (Milano 1939) - per cui nel 1940 ottenne il premio Bagutta-Tripoli - e Wu Wang ed altre genti (ibid. 1941), scritti in uno stile asciutto e immediato. Rientrato in Europa ai primi ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] 2ª squadra navale, con la quale prese parte alla guerra di Libia segnalandosi nel cannoneggiamento delle fortificazioni ottomane di Tripoli, dell’imboccatura dei Dardanelli e per aver affondato due navi avversarie a Beirut. Dal 1° ottobre 1912 fino ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...