Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di approvvigionamento all’estero anche le operazioni in Libia, compresa la costruzione di un deposito costiero a Tripoli (in compartecipazione con la Fiat). La diversificazione delle forniture di greggio coinvolse invece Paesi produttori quali Russia ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , 1927, Monselice; Società anonima gestioni agricole, 1932, Roma; Società anonima coloniale imprese agricole, 1934, Tripoli; Società anonima inunobiliare polesana, 1937, Monselice; Società anonima Ottava presa, 1939, Venezia) e specialmente con ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Enrico Corradini e il sindacalismo di Labriola, culminando nell’appoggio entusiasta alla conquista della Libia (Dobbiamo avere Tripoli, 10 settembre 1911). Tuttavia i ‘sindacalisti’ si divisero sull’opzione della guerra (Orano, Labriola, Olivetti da ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] , ma nei secoli successivi finirono per imporsi. Nel Quattrocento le loro galere formavano convogli regolari per Tunisi, Tripoli, Bona e Orano.
Nel Duecento le principali merci importate erano tessuti, prodotti alimentari e spezie; quelle esportate ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] ‛al; di scarso rilievo sono una stele di Biblo, col re Yehaumilk dinanzi alla dea della città, ed una base votiva da Tripoli a forma di sfinge: opere tutte che si muovono nell'ambito di schemi o motivi egiziani, come le statuette raffiguranti il dio ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] , nel Tempo del 7 genn. 1902); ventilò però un eventuale consenso ad una azione in Libia (Se si andasse a Tripoli, 28 marzo), tornando poi cautamente sui suoi passi nell'articolo Alla conquista del mondo (3 aprile). Era di questo periodo ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] : Viviani e il suo ensemble recitavano nei teatri di tutta Italia, spingendosi anche all’estero: nel 1925 (e poi nel 1937) a Tripoli, nel 1929, per sei mesi, in America Latina, e nel 1936 a Tunisi.
È «l’ora di Viviani», come titolavano i giornali ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di Iacopone da Todi.
Nel settembre 1936, a Pompei, prese parte al Martirio di s. Sebastiano di D'Annunzio e a Tripoli (Sabrata) fu Giocasta in una rappresentazione all'aperto dell'Edipo re. Nello stesso anno interpretò la parte della suocera nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] feudale, come il Regno dell’Armenia minore, la contea di Edessa, il principato di Antiochia, la contea di Tripoli, oltre allo stesso regno di Gerusalemme. Vengono istituiti anche ordini religiosi militari, nati per difendere i luoghi santi, ma ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] prossimo alla morte, con parole di approvazione e di speranza per il futuro del paese (cfr. Per la spedizione italiana a Tripoli, Roma 1911).
Morì un anno dopo, a Capua, il 14 novembre 1912. La salma, per disposizione testamentaria, venne tumulata a ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...