GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] , Vicenza… 1983, a cura di G.A. Cisotto, Vicenza 1986, pp. 47-73 passim; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore, 1860-1922, I, Roma-Bari 1986, ad indicem; T. Tessitori, Storia del movimento cattolico in Friuli, 1858-1917 ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] disco metallico rotante velocemente e bagnato con la miscela già ricordata; finalmente si lucidano le faccette, usando polvere di tripoli, pomice, rosso inglese, e così via.
Le forme di taglio adoperate più comunemente per il diamante sono quella a ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] in carbonio. Vi appartengono anche i calcari conchigliferi, le formazioni coralligene e madreporiche e quelle dovute, come il tripoli, all'accumularsi di organismi silicei rappresentati da Radiolarî e da Diatomee; come pure i depositi di guano che ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] allora preparata contro di lui una spedizione, che assunse aspetto di crociata contro gli ariani. All'annunzio, si ribellarono Tripoli e la Sardegna e passarono ai Bizantini, mentre i Goti, ritornati a politica romanizzante, concedevano a questi la ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] però in tutte le terre soggette si ebbero maggiori impulsi: il risveglio nazionale del paese e la guerra di Tripoli ebbero profondissime ripercussioni dappertutto. Anche in Dalmazia l'irredentismo si tolse la maschera del "legalitarismo". A Fiume la ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] di Rapallo, Bologna 1921; id., Presagi alla Nazione, Milano 1924; id., Paradossi di ieri, Milano 1925; E. Corradini, L'ora di Tripoli, Milano 1911; id., Il volere d'Italia, Napoli 1911; id., Discorsi politici (1912-1924), 2ª ed., Firenze 1925; id ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] Sahara Ekspedition 1922-23), Copenaghen 1924; C. Zoli, Nel Fezzan, Milano 1926; Comando Zona T. S. T., Il Fezzan, Tripoli 1932 (con vasta bibliografia); A. Mordini, La stregoneria presso i Tuareg Azgher, in Annali dell'Istituto Orientale, VII, Napoli ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] coi Barbareschi, al quale fine contrasse un patto d'amicizia e commercio con la Turchia. Vi si piegò facilmente Tripoli: Tunisi accettò una tregua; Algeri riluttante, dopo due non fortunate spedizioni spagnole, dovette anch'essa piegarsi. Un doppio ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] Garibaldi (1860, parole di L. Mercantini, musica di A. Olivieri). L'impresa libica italiana diede lo spunto all'Inno a Tripoli, la guerra mondiale a una serie di canti, uno specialmente dei quali, La canzone del Piave, è divenuto inno patriottico. La ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] innumerevoli avanzi di globigerine; arenarie formate dalla cementazione di depositi arenacei fossiliferi, di tipo marino litorale; i tripoli terziarî della Sicilia sono in tutto paragonabili a una fanghiglia a radiolari e diatomee, ecc.
Possiamo pure ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...