FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] marzo 1938, allorché Italo Balbo, governatore della Libia, decise di costituire presso l'aeroporto di Castel Benito, presso Tripoli, una scuola militare per paracadutisti libici, il F. venne chiamato a occuparsi dell'addestramento tecnico.
Andato in ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] , II, Les inscriptions de Balbek, Syria 6, 1925, pp. 150-173; J. Sauvaget, Notes sur quelques inscriptions arabes de Baalbekk et de Tripoli, Bulletin du Musée de Beyrouth 7, 1944-1945, pp. 7-11; E.M. Chéhab, Mosaïques du Liban, ivi, 14, 1957-1959, pp ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che l'Inghilterra ha già assunti nella Triplice Intesa; - e lo scoppio, infine, della guerra italo-turca per l'occupazione di Tripoli sconvolgono ogni suo piano e frustrano ogni suo tentativo.
La Germania è ormai in una via senza uscita; il dramma si ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] . Un contributo assai notevole vi portò invece la spedizione Dixon Denham, W. Oudney e H. Clapperton, che nel 1822-24 da Tripoli pervenuta a Kuka nel Bornu scoprì il lago Ciad e si spinse sino a Sokoto chiarendo molti punti dell'idrografia sudanese e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] P. Indianapolis), Luigi Villoresi su Maserati (Targa Florio), Fritz Lang su Mercedes-Benz (G. P. del Belgio, G. P. di Tripoli), R. Caracciola su Mercedes (G. P. di Germania), Clemente Biondetti su Alfa-Romeo (Circuito di Pescara). L'Alfa-Romeo con G ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] atlantiche dell'Europa, Prunus lusitanica L. con il Portogallo; Hedera canariensis Willd. con Madera, Canarie, Marocco, Algeria e Tripoli; Corema album Don con il Portogallo ma affine anche a C. Conradi Torr. ex Loud. dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] mutò nel dicembre 1976, allorché il presidente del Fronte Moro, N. Misuari, e una delegazione governativa filippina firmarono a Tripoli, con la mediazione libica, un accordo per il cessate il fuoco. Nel marzo 1977, Marcos concesse l'autonomia a ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] sola specie della famiglia Palme spontanea in Europa. Cresce lungo le coste del Mediterraneo occidentale: nell'Africa boreale da Tripoli al Marocco, in Sicilia, in Sardegna, in Toscana, nel Napoletano, al M. Circeo (nel passato si spingeva fino alla ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] nuovo stato, oltre al Libano propriamente detto, comprendeva anche parte della costa, suo sbocco naturale, con Beirut capitale, Tripoli, Ṣaidā, Tiro, con una superficie totale di 9321 kmq. e una popolazione di 862 mila abitanti. I benefici economici ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] Wagner in Austria, il Bryggmann in Finlandia, il Fichera in Sicilia, il Di Fausto a Rodi, a Cos, a Tripoli, ecc.
Dato il continuo sviluppo delle coperture piane, i tecnici si sono adoperati a escogitare nuovi sistemi d'impermeabilizzazione, tendenti ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...