TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] , la principessa Luciana (o Lucia) di Antiochia, sua moglie, sorella di Boemondo VII, principe di Antiochia e conte di Tripoli, rimasta vedova, aveva avuto il tempo di contrarre nuove nozze con un esponente della famiglia da Murrone.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Domenico
Maurizio Ulturale
– Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] le principali: Fra gli italiani degli Stati Uniti d’America. Luglio - settembre 1921, Roma 1922; Paesaggi libici: Tripolitania, Tripoli 1934; L’esercito coloniale italiano, Pavia 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente
Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] coniato dall’amministrazione francese per indicare la setta musulmana sciita dei Nusairi che abitava in Siria la regione fra Tripoli e Laodicea. Staccata dal Libano nel 1920, nel 1922 la regione entrò a far parte della Federazione siriana, dalla ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ) incapparano nella insidia delle mine ed altre - la stessa Orlando a Ras-Hilal, l'Arno a Napoli, la Virgilio a Tripoli, la Po a Valona, la California a Siracusa, furono oggetto di attacchi, di bombardamenti e di siluramenti.
Recupero delle navi ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] dicembre 1906 venne istituita la scuola allievi ufficiali CC. RR., e, con decreto 22 gennaio 1914, fu istituita, in Tripoli, la legione carabinieri reali della Tripolitania, che già preesisteva, e venne resa autonoma la divisione dell'arma in Bengasi ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] a loro Filippo, compagno di Pagano nella guerra a mezzo il sec. XIV, espugnatore di Negroponte (1350) e di Tripoli di Barberia (1355); Corrado, che nel 1409 sottomette Scio ribellata; Giroilamo, che difende Caffa dai Turchi; Baldassare, che vi ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] il movimento; in seguito alcuni vescovi s'erano dichiarati cattolici. Due monaci del monastero di Balamand, presso Tripoli di Siria, desiderosi di condurre una vita più perfetta, avevano lasciato il loro monastero per rifugiarsi nella borgata ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] provincie italiane del Carnaro (Fiume), Istria (Pola), Trieste, Lubiana, Zara, Spalato, Cattaro, Bengasi, Derna, Misurata, Tripoli; è stata ricostituita invece la provincia di Caserta.
Circoscrizioni amministrative di altri stati europei. - L'elenco ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] ridotta; la loro capitale decadde e fu contesa tra le potenze del Mediterraneo: gli Spagnoli, padroni di Orano, Bougie, Tripoli (1510), e i Turchi Ottomani, rappresentati sulle coste di Barberia da intraprendenti corsari. Uno di questi, Khair ad-Dīn ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] più noto è quello delle isole di Chinchas, presso la costa del Perù.
Alle rocce silicee (v.) appartengono il tripoli, la farina fossile, i diaspri, le ftaniti, le radiolariti, gli scisti silicei o diasprigni, duri, compatti, a colori variati ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...