• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [345]
Storia [244]
Arti visive [111]
Geografia [76]
Archeologia [85]
Religioni [49]
Economia [33]
Letteratura [33]
Storia per continenti e paesi [23]
Africa [27]

SCIARA SCIAT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIARA SCIAT Alberto BALDINI . Località, o meglio via alla periferia di Tripoli (arabo šāri‛ ash-shaṭṭ "via della spiaggia") ormai quasi raggiunta dalle costruzioni suburbane. Deve la sua notorietà [...] che raggiunsero, a poco a poco, la forza di circa 20 mila uomini. Dall'11 al 16 ottobre il presidio di Tripoli fu rinforzato dallo sbarco delle truppe del generale Caneva, mentre gli Arabo-Turchi punzecchiavano con attacchi slegati la linea marginale ... Leggi Tutto

Casóni, Tomaso

Enciclopedia on line

Medico (Imola 1880 - ivi 1933), primario (dal 1911) nell'ospedale di Tripoli, autore di una prova diagnostica (intradermoreazione di C.) per l'accertamento della echinococcosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI

Sibilla principessa di Antiochia e contessa di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 13º) di Hethum I re di Armenia; sposò (1254) Boemondo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli. Alla morte del marito (1275), ridotto ormai il dominio familiare a Tripoli e a Laodicea (quest'ultima [...] fino al 1287), assunse la tutela del piccolo Boemondo VII, sostenendo una lotta vivace contro Ugo III, re di Cipro, che le contestava il potere. Alla morte del figlio tentò di mantenersi ancora al potere, ma (1289) Tripoli fu occupata dai Saraceni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – RE DI CIPRO – SARACENI – LAODICEA – ARMENIA

Nafūsa

Enciclopedia on line

Nafūsa Popolazione berbera della Tripolitania, abitante l’altopiano a sud-ovest di Tripoli (500-1000 m s.l.m.), tra la Gefara a N e la Hamada al-Ḥamra a S e tra il confine tunisino a O ed el-Gusbat a [...] E (Gebel Nefusa; centri principali Nalut e Yafran). I N. sono musulmani ibaditi e oltre l’arabo parlano un linguaggio berbero, assurto in qualche periodo anche a dignità letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TRIPOLITANIA – MUSULMANI – IBADITI – GEFARA – ARABO

MENELAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAION N. Bonacasa Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] nome ci viene ampiamente ricordato dalle fonti (Herod., VI, 61; Isokr., x, 63; Pol., v, 18 e 21; Liv., xxxiv, 28). Elena era considerata divinità della natura, a volte identificata con piante sacre e quindi ... Leggi Tutto

ASSEMANI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Giuseppe Luigi Giorgio Levi della Vida Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria circa il 1710. Figlio di un fratello di Giuseppe Simonio Assemani, dovette indubbiamente all'influenza [...] di questo (benché non se ne abbia finora la documentazione) la nomina, venutagli subito dopo il compimento degli studi e l'ordinazione sacerdotale, a interprete nel S. Palazzo Apostolico, cui segui nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – EUCARESTIA – NESTORIANI – CATECUMENI – MARONITA

NIUTTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIUTTA, Ugo Alessio Gagliardi NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier. Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] prima sul fronte russo poi su quello africano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si schierò con i Savoia, entrando a far parte dell’organo di controspionaggio del Regno del Sud, il Servizio informazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUTTA, Ugo (1)
Mostra Tutti

ASSEMANI, Stefano Evodio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Stefano Evodio Giorgio Levi della Vida Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] zio gli conferì senza formalità il proprio cognome, mentre il cognome della famiglia 'Awwād (stirpe insigne tra i Maroniti, donde era uscito anche un patriarca, zio paterno di Stefano), italianizzato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON FRANCESCO GORI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO BENEDETTI – BEATIFICAZIONE

al-Aziziyah

Enciclopedia on line

Città della Libia (40.000 ab. circa), nella Tripolitania occidentale, a SO di Tripoli. Occupata dagli Italiani nel 1912, ebbe profondamente modificato, con bonifiche e irrigazioni, il territorio circostante, [...] reso adatto alle colture, specie di ortaggi. Vi è stata registrata, nel 1922, la più alta temperatura assoluta dell’Africa (58 °C) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRIPOLITANIA – AFRICA – LIBIA

Boemóndo IV principe di Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1233) di Boemondo III, s'impadronì della contea di Tripoli alla morte del fratello maggiore, Raimondo, che l'aveva avuta nel 1187, e del principato d'Antiochia alla morte del padre (1201), che [...] l'aveva assegnato al nipote Raimondo Ruben, figlio di Raimondo e di Alice d'Armenia. Ne nacque una lunga guerra tra B., alleatosi con i Templari e gli Ospedalieri, e il re d'Armenia Leone II (cui si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO D'ANTIOCHIA – BOEMONDO III – SCOMUNICA – TEMPLARI – LEONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo IV principe di Antiochia e conte di Tripoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali