• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [345]
Storia [244]
Arti visive [110]
Geografia [76]
Archeologia [85]
Religioni [49]
Economia [33]
Letteratura [32]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [32]

HORNEMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNEMANN, Friedrich Attilio Mori Esploratore tedesco, nato a Hildesheim nel 1772, studiò scienze naturali a Gottinga sotto la direzione di J. F. Blumenbach, che lo propose alla Società africana di [...] Siua e Augila attraverso il Deserto Libico, primo europeo nei tempi moderni, giunse il 17 novembre a Murzuch. Di lì si recò a Tripoli per assicurare l'inoltro a Londra del suo rapporto. Ne ripartì il 10 dicembre del 1799 e da Murzuch il 6 aprile 1800 ... Leggi Tutto

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (v. vol. I, p. 918) D. Boschung La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] quindi l'imperatore nella sfera degli dei ed eroi (statue ad Arles; Minturno; Napoli, Museo Nazionale, da Ercolano; Salonicco; Selçuk; Tripoli, Museo Archeologico, da Leptis Magna; cfr. anche il rilievo di A. a Ravenna e la Gemma Augustea a Vienna ... Leggi Tutto

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] compilò un catalogo sulle piante da lui introdotte in Libia, che fu pubblicato nell'anno della sua morte avvenuta il 5 nov. 1924, a Tripoli. Fonti e Bibl.: Necrol. in Bull. d. R. Soc. toscana di orticoltura, s. 4, IX (1924), 9-12, p. 38; in Bull. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Carlo Francesco Santaniello QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] commercio. Il 20 luglio dello stesso anno sposò Costanza Valentini, dalla quale ebbe due figlie. Nel 1934 fu inviato in Libia: a Tripoli, poi a Bengasi, e dal novembre del 1939 a Derna, dove nel maggio del 1940 espose una serie di dipinti e pastelli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

FIERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] determinate branche di attività. Così talune fiere, come quella di Verona, dedicata all'agricoltura, quella di Tripoli, che ha carattere rigidamente coloniale, quella di Digione particolarmente dedicata alla gastronomia e varie altre, hanno ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITO FRANCO – AGRICOLTURA – REICHENBERG – KÖNIGSBERG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

GRIFFINI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFFINI, Eugenio Francesco Gabrieli Arabista, studioso anche di turco, nato a Milano il 26 dicembre 1878, morto al Cairo il 3 maggio 1925. Autodidatta in lingue orientali, conseguì nel 1915 la libera [...] attività vennero poi a connettersi nel campo pratico i servigi resi volontariamente nel 1912 presso l'ufficio politico-militare di Tripoli, poco dopo l'occupazione italiana della Libia. E in parte notevole merito suo l'aver assicurato alla Biblioteca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFINI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

ALMOHÀDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] anni si accinse a ritornare nella sua patria traversando a piedi e in condizioni di estrema povertà varie regioni e trattenendosi a Tripoli, ad al-Mahdiyyah, a Bugia, e in altre città, ove predicava contro i cattivi costumi, l'uso del vino e degli ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – SPAGNA MUSULMANA – ABŪ YŪSUF YA‛QŪB – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMOHÀDI (3)
Mostra Tutti

AḤMED esh-SHERĪF

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato nel 1872, primogenito di Moḥammed esh-Sherīf, secondo figlio di Moḥammed ibn Alī es-Senūsī, che fondò la nota confraternita dei Senūsī. Morto nel 1902 Mohammed el-Mahdī, primogenito del fondatore [...] delle armi, fonti di ricchezze per i Senūsī, venivano ad essere soppressi. Scoppiata nel 1911 la guerra italo-turca e occupati Tripoli e Bengasi e altri punti della costa, Ahmed esh-Sherīf si tenne per qualche tempo in attesa, non partecipando alla ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – GUERRA ITALO-TURCA – AḤMED ESH-SHERĪF – MOḤAMMED IDRĪS – VICINO ORIENTE

MALTZAN, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTZAN, Heinrich von Laura Mannoni Viaggiatore ed esploratore tedesco, nato a Dresda il 6 settembre 1826, morto a Pisa il 24 febbraio 1874. Dopo avere compiuto gli studî di diritto a Monaco e aver [...] particolare descrizione nel libro: Meine Wallfahrt nach Mecca (Lipsia 1865). Anche di altri viaggi, fatti in seguito a Tunisi e a Tripoli nel 1867 e 1869, e in Sardegna nel 1868, il M. ha dato particolare descrizione in numerosi articoli e libri. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTZAN, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In base al r. decr. 14 giugno 1934, n. 1169, l'organico dell'arma dei reali carabinieri è stato così determinato: Comando generale (Roma): 2 comandi di divisione: "Pastrengo" (a Milano) e "Podgora" (a [...] . Nei territorî d'oltremare sono dislocati: un gruppo RR. CC. nelle Isole Egee, un gruppo RR. CC. e zaptié della Tripolitania, (Tripoli); un gruppo CC. RR. e zaptié della Cirenaica (Bengasi). Per i territorî dell'Impero l'organico non è stato ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SQUADRONI – TRIPOLITANIA – ALESSANDRIA – CARABINIERI – CIRENAICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 97
Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali