• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [345]
Storia [244]
Arti visive [110]
Geografia [76]
Archeologia [85]
Religioni [49]
Economia [33]
Letteratura [32]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [32]

ŪLĀD SLEIMĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪLĀD SLEIMĀN (Ūlād Slīmān, Ūlād Slēmān, pronunce dialettali tripolitane dell'arabo Awlād Sulaymān) Francesco BEGUINOT Nome di un gruppo etnico di arabi, comprendente varie tribù e suddivisioni di queste, [...] e combatterono accanitamente sotto la guida della famiglia Sēf en-Naṣr. Bibl.: E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, pp. xiii-xiv, 207-08; L. Ch. Féraud, Annales Tripolitaines, Tunisi e Parigi 1927, passim; R. Graziani, La ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , in una grande villa costiera, il fregio che corre lungo i bordi di un grande pavimento (conservato nel Museo di Tripoli) era costituito da scene di circo e di anfiteatro: combattimenti fra gladiatori, lotte fra gladiatori e belve e anche esecuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] 54, 75. 50. Urkunden, I, pp. 79-89; per gli altri privilegi veneziani nel Regno di Gerusalemme, nella Contea di Tripoli e nel Principato di Antiochia nonché nella Piccola Armenia v. anche Urkunden, I, sub anno. Breve ma ottima lista dei privilegi ... Leggi Tutto

MALETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTI, Pietro Nicola Labanca Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini. Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] ) fu destinato presso il comando di un battaglione eritreo operante in Cirenaica, presso Marsa Susa. Dal Carso a Tripoli, da Tripoli a Bengasi al comando di truppe indigene, il bilancio dell'ormai quasi quarantenne ufficiale non sembrava troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – DEBRÀ LIBANÒS – GRANDE GUERRA

ANTIOCHIA, PRINCIPATO DI

Federiciana (2005)

Antiochia, principato di Jean Richard Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] in suo favore. Ma gli abitanti di Antiochia aprirono le porte al figlio cadetto del principe Boemondo IV, già conte di Tripoli. Ne nacque un conflitto, in cui Boemondo poteva contare sul sostegno dei sultani di Aleppo e di Konya, mentre il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BOEMONDO DI TARANTO – RICCARDO FILANGIERI – MANUELE COMNENO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME

ANTIOCO V di Siria, detto Eupatore

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Antioco IV e di Laodice, succedette appena novenne al padre (163 a. C.), che l'aveva associato al trono e posto sotto la tutela di Lisia quando iniziò la sua spedizione in Oriente. Prima di morire [...] Lisia negasse la connivenza del governo, i Romani si vendicarono lasciando partire da Roma Demetrio I Sotere, che sbarcò a Tripoli in Fenicia e fu accolto in Antiochia come liberatore. Antioco e Lisia furono arrestati e per ordine di Demetrio messi ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO I SOTERE – GNEO OTTAVIO – ANTIOCO IV – ANTIOCHIA – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO V di Siria, detto Eupatore (1)
Mostra Tutti

KUKA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKA (o Kukawa; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria, a circa 12°45′ lat. N. e 13°40′ long. E., presso la sponda occidentale del lago Ciad, nell'antico reame [...] le strade erano anguste. Kuka ebbe sempre grande importanza commerciale: vi fa capo la via carovaniera più diretta che da Tripoli per il Fezzan collega le coste del Mediterraneo al Sudan centrale. Ivi affluiva il traffico degli schiavi e dei prodotti ... Leggi Tutto

MIZDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIZDA (A. T., 113-114) Attilio Mori Oasi e abitato della Tripolitania, a 80 km. al sud del Garian, in una depressione al margine della Ghibla, nella valle superiore dell'uadi Sofeggin a circa 520 m.s.m. [...] L'importanza della località, già riconosciuta nell'età romana, deriva dalla sua posizione lungo la principale via di comunicazione fra Tripoli e il Fezzan. Occupata dagl'Italiani fin dal 5 luglio 1913, sgombrata più tardi, venne ripresa il 14 maggio ... Leggi Tutto

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e numerosi c. caddero nelle mani del sultano. Nel 1188 lo stesso accadde alle città portuali fortificate di Tiro e di Tripoli e poi alle cittadelle di Tortosa e di Antiochia e ad altri castelli. Grazie ai rinforzi sopraggiunti con la terza crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] dell'uadi G., a circa dieci km dalla confluenza dell'uadi Zemzem e a 240 in linea di aria a S-E di Tripoli. È costituito da due gruppi di abitazioni, separati da un piccolo affluente denominato Shabet el-Gsur, e da due necropoli monumentali, l'una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 97
Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali