• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [345]
Storia [244]
Arti visive [110]
Geografia [76]
Archeologia [85]
Religioni [49]
Economia [33]
Letteratura [32]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [32]

BAKALOWICZ, Stefan

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Varsavia nel 1857. Studiò prima (1873) nella scuola di disegno di Varsavia, sotto la direzione di Adalberto Gerson e di Alessandro Kamieński, in seguito nell'accademia di belle arti a Pietroburgo, [...] furono acquistati dai musei imperiali russi e della corte. Nel 1903 soggiornò in Egitto e nel 1921 a Tripoli, distinguendosi come pittore del paesaggio africano. Un'esposizione dei soggetti tripolitani, organizzata nel 1921 al Museo coloniale, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VARSAVIA – TRIPOLI – EGITTO – LIPSIA

VARZI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARZI, Achille Alessandro Sannia – Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948). Il padre era – [...] della Tipo B si aggiudicò la Coppa Ciano, la Targa Florio e i Gran premi di Alessandria, Nizza, Penya Rhin e Tripoli, oltre alla Mille miglia con un’Alfa Romeo 8C 2600, aggiudicandosi per la terza volta il titolo di campione italiano. Fu, dunque ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – INDUSTRIA TESSILE – TOSSICODIPENDENZA – GIUSEPPE CAMPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARZI, Achille (1)
Mostra Tutti

Bersellini, Eugenio

Enciclopedia on line

Bersellini, Eugenio Calciatore e allenatore italiano (Borgo Val di Taro, Parma, 1936 - Prato 2017). Dopo la carriera da calciatore nel ruolo di centrocampista conclusasi al Lecce nel 1968, ha iniziato quella da allenatore [...] e nel 1982. Ha tra l’altro allenato anche il Torino, la Sampdoria (con cui ha vinto la Coppa Italia nel 1985) e la Fiorentina. È stato anche il tecnico della nazionale libica e del Al-Ahly Tripoli con cui ha conquistato il Campionato libico nel 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO VAL DI TARO – TRIPOLI – PARMA – PRATO

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHLFS, Gerhard Attilio Mori Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] oasi di Tidikelt e del Figuig. Nell'ottobre del 1863 si propose di spingersi da Algeri a Timbuctu; ma, obbligato ad arrestarsi nel Tuat, fece ritorno a Tripoli per la via di In Salah a Gadámes. Più memorabile fu il viaggio intrapreso nel 1866, che da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO I re di Siria, detto Sotere

Enciclopedia Italiana (1931)

Il padre seleuco IV lo inviò nel 175 a. C. a Roma, come ostaggio, invece di Antioco fratello di Seleuco, che alla morte gli successe col titolo di Antioco IV Epifane. D. rimase in Roma, non solo durante [...] Ottavio alienò da Antioco V e dal suo tutore Lisia l'animo dei Romani, D. partì da Roma, sbarcò con poche forze a Tripoli, s'impadronì di Antiochia e fece uccidere Eupatore e Lisia (162 a. C.). Vinse Timarco, già satrapo della Babilonia, il quale s ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – ALESSANDRO BALA – GIUDA MACCABEO – SENATO ROMANO – GNEO OTTAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO I re di Siria, detto Sotere (1)
Mostra Tutti

BEECHEY, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1930)

Idrografo ed esploratore, nato a Londra il 17 febbraio 1796, morto il 29 novembre 1856. Partecipò con la marina inglese ad alcune operazioni di guerra, durante le campagne napoleoniche, nell'Oceano Indiano [...] . Negli anni 1821 e 1822 condusse sull'Adventure una memorabile spedizione idrografica e topografica lungo la costa libica, da Tripoli a Derna, che valse a fissare su basi sicure la cartografia della regione. In questa spedizione fu secondato, per ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – CIRENAICA – IDROGRAFO – TRIPOLI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEECHEY, Frederick William (1)
Mostra Tutti

ash-SHAMMĀKH

Enciclopedia Italiana (1936)

KH Nome di uno dei gruppi dei Benī Haib, che a loro volta costituiscono uno dei rami del grande ceppo etnico dei Benī Sulaim (v. beni hilāl). Nella regione della Sirtica si trovano attualmente i Maghārbah [...] territorio di Jefren, dove esiste la tribù degli ‛Azzābet ash-Shammākh. Bibl.: E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, pagine xiv, 199-200, 296, 342; id., Le popolazioni della Cirenaica, Bengasi 1922-23, pagine 19, 24, 319 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – BENI HILĀL – CIRENAICA – BENGASI – IBĀḌITI

GERMANO II patriarca di Costantinopoli-Nicea

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO II patriarca di Costantinopoli-Nicea Silvio Giuseppe Mercati Fu patriarca dal 1222 al 1240 ed ebbe un governo molto laborioso per le pretese autonomiste dei vescovi del despotato di Epiro. Personalmente [...] omelie in Migne, Patrol. Graeca, CXL, coll. 621-757; altre 15 presso Sp. Lagopatis, Γ. ὁ β′ πατριάρχης Κωνσταντινουπόλεως Νικαίας, Tripoli di Grecia, pp. 214-360. Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, p. 174; M. Jugie ... Leggi Tutto

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di Gerba), a cura di O. S. Gökyay, Istanbul 1975, p. 98; A. F. Cirni, Successi della armata ... destinata all'impresa di Tripoli..., Vinegia 1560, ff. 9r, 36v; Narrazioni e docc. sulla storia del Regno di Napoli..., a c. di F. Palermo, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Carlo Patrizia Mengarelli Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] 241; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, Milano 1985, pp. 173 s., 190 s. nn.; 432 s. nn.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Tripoli bel suol d'amore 1860-1922, Roma-Bari 1986, pp. 44 n., 67 s. e n., 71 s., 91-93 e nn., 100 s. e nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SALVATORE CONTARINI – IMPRESA DI FIUME – MARCIA SU ROMA – GIUSEPPE VOLPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 97
Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali