• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [345]
Storia [244]
Arti visive [111]
Geografia [76]
Archeologia [85]
Religioni [49]
Economia [33]
Letteratura [33]
Storia per continenti e paesi [23]
Africa [27]

Mocenigo, Alvise IV

Enciclopedia on line

Mocenigo, Alvise IV Doge di Venezia (Venezia 1701 - ivi 1778). Nel 1739 sposò Pisana Cornaro, appartenente ad una delle famiglie più influenti nella vita politica veneziana. Ambasciatore a Roma, Madrid e Napoli, procuratore [...] e ai rapporti con Roma portò allo scontro con Clemente XIII. Favorì una serie di trattati commerciali con Tripoli (1763), Tunisi (1764), il Marocco (1765), Algeri (1769); ravvivò i commerci con Danimarca e Russia e riorganizzò, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – AGRICOLTURA – DANIMARCA – AGRONOMIA – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Alvise IV (2)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749) A. J. S. Spawforth Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] è quella che ha visto le scoperte più interessanti. In due lotti di terreno adiacenti, immediatamente a O della via per Tripoli, sono venuti alla luce i resti di due strutture rettangolari di forma allungata. Una (fondo Laskaris) presentava muri di ... Leggi Tutto

Community of Sahel-Saharan States

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016 Comunità degli stati saheli-sahariani Origini, sviluppo e finalità La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio [...] di una maggiore integrazione panafricana, in cui la Libia ha tentato di assumere un ruolo primario. L’organizzazione venne fondata a Tripoli nel febbraio 1998 per espressa volontà del capo di stato libico, con l’obiettivo di promuovere la pace e la ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – AFRICA OCCIDENTALE – MU’AMMAR GHEDDAFI – PRIMAVERA ARABA

VARTHEMA, Lodovico de

Enciclopedia Italiana (1937)

VARTHEMA, Lodovico de Giuseppe CARACI Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] nel 1500 si partì da Venezia e, sbarcato in Egitto ad Alessandria, si recò al Cairo, poi, ripreso il mare, a Beirut e a Tripoli di Siria, e di qui ad Aleppo e a Damasco, dove si trattenne fino all'aprile del 1502 per apprendere l'arabo. Stretta qui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Lodovico de (2)
Mostra Tutti

SALVEMINI Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVEMINI Gaetano Storico, nato a Molfetta l'8 settembre 1873. Fu professore di storia moderna a Messina dal 1902 al 1910, poi a Pisa dal 1910 al 1916 e infine a Firenze dal 1917 al 1925. Partecipò alla [...] di critica verso i socialisti e di fiera opposizione contro i metodi elettorali di G. Giolitti e contro l'impresa di Tripoli. Interventista nel 1915 e deputato dal 1919 al 1921, si fece sostenitore di una politica di rinuncia nella questione dalmata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI Gaetano (7)
Mostra Tutti

Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità degli stati sahelo-sahariani Origini, sviluppo e finalità La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] maggiore integrazione panafricana, in cui la Libia ha tentato di assumere un ruolo primario. L’organizzazione venne infatti fondata a Tripoli nel febbraio del 1998 per espressa volontà del capo di stato libico, con l’obiettivo di promuovere la pace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – MU῾AMMAR GHEDDAFI – COSTA D’AVORIO

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro Angela Dillon Bussi Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] della sorella Cleopatra, C. rimase l'unica erede legittima al trono. Tenuta a battesimo da Pietro di Lusignano, conte di Tripoli, fu allevata dalle donne greche del seguito materno, così da esprimersi di norma nella loro lingua e da doversi spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO IL MAGNANIMO – FERDINANDO D'ARAGONA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

eterodirigere

NEOLOGISMI (2018)

eterodirigere (etero-dirigere), v. tr. Dirigere qualcuno o qualcosa dall’esterno, condizionandone il pensiero o il comportamento. • Che gli intellettuali della generazione sessantottina abbiano sempre [...] sera», è risaputo. (Antonio Socci, Libero, 11 settembre 2009, p. 1, Prima pagina) • siccome c’è tempo perché le cose a Tripoli volgano al peggio, com’è sempre facile che accada soprattutto se chi può aiutare rimane alla finestra, oggi non cerchiamo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GHEDDAFI – TRIPOLI – LIBIA

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles Angelo PERNICE Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] Byblos) cedendone una parte ai Genovesi in ricompensa del loro aiuto (aprile 1104). Ma non venne a capo della resistenza di Tripoli, essendo morto durante l'assedio, il 28 febbraio 1105. L'opera sua fu continuata da un suo nipote Guglielmo e compiuta ... Leggi Tutto

ḤIMṢ

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89) Pietro ROMANELLI Virginia Vacca Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] fiume, con 65.000 ab., più una numerosa popolazione fluttuante beduina. È capoluogo di livà, collegata dalla ferrovia a Tripoli, Aleppo, Ḥamāh, Damasco, sede del vescovo greco-ortodosso di Emesa, di missioni americane e francesi, d'una filiale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤIMṢ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 97
Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali