• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [345]
Storia [244]
Arti visive [111]
Geografia [76]
Archeologia [85]
Religioni [49]
Economia [33]
Letteratura [33]
Storia per continenti e paesi [23]
Africa [27]

Dorièo

Enciclopedia on line

1. Principe spartano, figlio di Anassandrida; sdegnando di vivere sotto il fratellastro Cleomene, secondo lui ingiustamente asceso al trono (520 a. C.), si recò in Libia, ove un tentativo di colonizzazione [...] (a E di Tripoli) fu stroncato da Cartaginesi e indigeni (circa 512); poi in Sicilia per colonizzare la regione di Erice dove morì in battaglia contro Fenici e Segestani poco prima del 500. 2. Rodiese, figlio di Diagora e, come il padre, atleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – SEGESTANI – CLEOMENE – SICILIA – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorièo (1)
Mostra Tutti

Mérey von Kapos-Mére, Kajetán

Enciclopedia on line

Mérey von Kapos-Mére, Kajetán Diplomatico austriaco (Vienna 1861 - ivi 1931); plenipotenziario imperiale alla conferenza dell'Aia nel 1907, fu ambasciatore a Roma dal 1910 al 1914 e seguì molto da vicino la politica italiana soprattutto [...] durante la crisi di Tripoli e le guerre balcaniche. Tentò invano di impedire l'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – GUERRE BALCANICHE – TRIPOLI – VIENNA – ITALIA

MAḤMŪD Nedīm Pascià

Enciclopedia Italiana (1934)

MAḤMŪD Nedīm Pascià Ettore Rossi Figlio di Negīb pascià, governatore di Creta e di Baghdād; nacque nel 1810; percorse la carriera degli uffici nel governo della Sublime Porta; nel 1867 fu al governo [...] di Tripoli d'Africa, poi ministro della Marina e diventò il più influente uomo di governo nell'ultimo decennio del sultanato di ‛Abd ul-‛Azīz; Gran Visir dal 1871 al 1872 e poi ancora dal 1875 al 1876, diventò capo della corrente conservatrice contro ... Leggi Tutto

Matar, Hisham

Lessico del XXI Secolo (2013)

Matar, Hisham Matar, Hisham. – Scrittore statunistense (n. New York 1970). Figlio di genitori libici trasferiti negli Stati Uniti, all’età di tre anni torna nel Paese di origine passando l’intera giovinezza [...] a Tripoli. Le persecuzioni del regime di M. Gheddafi spingono la famiglia all’esilio in Egitto, dove M. frequenta le scuole secondarie del Cairo, per poi trasferirsi nel 1986 a Londra dove ottiene la laurea in architettura e il master in design ... Leggi Tutto

GAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] el-Barcat), che consta di 150 case entro una cinta murata, guarnita di torri, con moschea e minareto. Gat dista da Tripoli, per la via Misurata-Bu Ngem-Hon-Sebha-Ubari-Auenat, 1435 km. Entro il 1932 sarà ultimata la pista camionabile che congiungerà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti

POINTIS, Jean-Bernard-Louis Desjean, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

POINTIS, Jean-Bernard-Louis Desjean, conte di Uomo di mare francese, nato nel 1645, morto a Champigny presso Parigi il 24 aprile 1707. Si distinse dapprima sotto Duquesne nelle spedizioni contro i barbareschi [...] (azioni di Tripoli e Algeri). Nel 1690, comandando un vascello dell'armata agli ordini di Tourville, contribuì alla vittoria contro gl'Inglesi, presso l'isola di Wight (10 luglio). L'anno seguente partecipò sotto D'Estrées alla campagna in ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Giovanna D'Amia PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] attività professionale nel settore delle costruzioni. Morì a Como l’11 maggio 1995. Fonti e Bibl.: F. Fariello, Edifici a Tripoli. Arch. G. P., in Architettura, XIV (1935), pp. 150-155; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, p. 40; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Margarito conte di Malta

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Brindisi sec. 12º) di Guglielmo II re di Sicilia. Comandò la flotta siciliana inviata nel 1188, con la terza crociata, in soccorso dei cristiani di Palestina. Durante l'assedio che il Saladino [...] aveva posto a Tripoli in Siria, M. gettò lo scompiglio nella sua flotta, inducendolo a ritirarsi. Nel 1191, con più di 70 galere, M. indusse la flotta pisana, che appoggiava Enrico VI nella conquista di Napoli, ad abbandonare, al momento, ogni idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI SICILIA – GUGLIELMO II – AMMIRAGLIO – PALESTINA – ENRICO VI

OUDNEY, Walter

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDNEY, Walter Attilio MORI Naturalista ed esploratore africano, nato a Edimburgo nel 1791. Ebbe, insieme col cap. H. Clapperton (v.), il comando della grande spedizione organizzata dalla Società Africana [...] di Londra che negli anni 1822-24 da Tripoli per la via del Fezzan riuscì a compiere la traversata del Sahara e a raggiungere il Bornu, spedizione che fruttò la scoperta del lago Ciad. Proseguendo verso ponente l'O. soccombeva per malattia il 12 ... Leggi Tutto

CICALA, Scipione

Enciclopedia Italiana (1931)

Chiamato dai Turchi Cighāleh-Zādeh Yūsuf Sinān Pascià; nativo di Messina, oriundo di Genova, da madre turca schiava. Fu preso insieme col padre dai corsari di Dorghūt Pascià nel 1561, condotto a Tripoli [...] e mandato a Costantinopoli. Il padre, visconte di Cicala, fu riscattato e morì nel 1564 a Messina, mentre Scipione, educato nella religione musulmana nel harem imperiale di Solimano, percorse la carriera ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SINĀN PASCIÀ – GIANNIZZERI – MEHMED III – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 97
Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di consistenza...
tripolare
tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali