BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] Bertrando di Tolosa, conte diTripoli, dopo un assedio di tre mesi da parte di una flotta genovese e pisana. Venne retta da una serie didi marmo in forma di dragone. La descrizione di Wilbrand, la più completa di un edificio residenziale della Siria ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] importanti della Siria nell'ambito della storia dell'architettura militare di epoca crociata pp. 150-173; J. Sauvaget, Notes sur quelques inscriptions arabes de Baalbekk et de Tripoli, Bulletin du Musée de Beyrouth 7, 1944-1945, pp. 7-11; E.M. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (dal 1885); nell'alta Siria, a Zincirli (dal 1888); in Fenicia, a Sidone, dove la missione francese di E. Renan inizia le sue Monographs of the Department of Antiquities in Tripolitania, Tripoli 1948 ss.; The Antiquaries Journal, Being the Journal ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] nell'isola di Creta; a Nisa, Cizico, Pergamo e Comana, per l'Asia Minore; ad Antiochia, Berito, Gerasa per la Siria; ed xii, 1904, p. 9; R. Bartoccini, Notizie stor. arch. su S., Tripoli 1925; Arch. Anz., 1926, col. 200 s.; ludi gladiatorî, AE, 1925 ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] anni il console francese a Tripoli Lemaire poté inviare al suo sovrano varie centinaia di colonne. Qualche modesta ricerca ellenistico e romano, alle città dell'Asia Minore e della Siria soprattutto.
Il complesso si compone: del Foro con la basilica ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] mar Morto e dalla valle dell'Araba sul confine con la Siria e la Giordania fino al mar Rosso. Tale territorio, di Gerusalemme - uno dei quattro stati crociati nel Levante, con la contea diTripoli del Libano, il principato di Antiochia e la contea di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] danubiani e balcanici, g) Asia Minore e Cipro, h) Siria, Palestina e Arabia, i) Egitto e Cirenaica (città e , 2372). - Tipasa: 205, 206. Basamenti di due archi sul decumano; Fasti Arch., v, n. 4544; Tripoli (Oea): 207. Marco Aurelio e Lucio Vero, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Siria l'utilizzazione di rilievi aerofotografici eseguiti a scopi idraulici ed agrarî ha permesso di individuare numerosi tell, tracce di Cirene: 1957-1966, Quaderno n. 3 dell'Ist. It. di Cultura diTripoli, Tripoli 1967; W. Y. Adams-P.E.T. Allen, The ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] v.), il grande castello degli O. nella contea diTripoli, si trovava una chiesa, probabilmente battesimale, destinata O. in Oriente ebbero forme gotiche di origine francese, comuni nella Siria latina.Dopo la caduta di Acri, la sede dell'Ordine fu ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] rileverà per il momento soltanto che la distinzione di questi avorî in alcuni di stile "fenicio" (gruppi di Samaria, Arslan Taş e "Layard" di quelli di Nimrud) e in altri di stile "siriano" (gruppo "Loftus" di Nimrud) non appare del tutto convincente ...
Leggi Tutto