• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [62]
Biografie [64]
Archeologia [38]
Geografia [23]
Arti visive [33]
Religioni [29]
Asia [12]
Economia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Storia per continenti e paesi [7]

ACRI

Federiciana (2005)

Acri Jean Richard Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] soldati che Federico II aveva deciso di condurre personalmente in Siria; le truppe al comando di Tommaso di Acerra attesero in città l' solo nel quadro di una tregua consentita dal sultano. Il papa, dopo la caduta di Tripoli, aveva proclamato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – EDOARDO D'INGHILTERRA – ASSISE DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI (6)
Mostra Tutti

GERUSALEMME, REGNO DI

Federiciana (2005)

Gerusalemme, Regno di JJean Richard Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] reale, rivendicando la sovranità su Antiochia e Tripoli, e pretendendo di togliere Beirut a Giovanni d'Ibelin, che il papa e il patriarca, Federico inviò in Siria un'armata al comando di Riccardo Filangieri, che riprese il governo a Baliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CORRADO DI MONFERRATO – MARIA DI MONFERRATO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME, REGNO DI (1)
Mostra Tutti

Genova, Repubblica di

Enciclopedia on line

Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] colonie commerciali, consistenti in settori di città abitati da mercanti e amministrati da un console o da un inviato dalla madrepatria. Oltre che a Gerusalemme e a Giaffa, i genovesi fondarono proprie colonie a Tripoli e in Siria. Alla metà del 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – COSTANTINOPOLI – LIBERO COMUNE – ASIA MINORE – GERUSALEMME

Ṣalāḥ ad-Dīn

Enciclopedia on line

n Epiteto onorifico con cui è noto il fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Yūsuf ibn Ayyūb (Takrīt, Mesopotamia, 1138 - Damasco 1193), conosciuto tra i musulmani anche come al-Malik an-Nāṣir. [...] la distruzione del Regno di Gerusalemme. Morendo l'anno dopo, Ṣ. ad-D. divise tra il fratello al-῾Ādil e tre dei proprî figli il complesso dei suoi dominî, comprendente l'Egitto, la Palestina, la Siria centrale, il Maghrib sino a Tripoli e lo Yemen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – REGNO DI GERUSALEMME – FEDERICO BARBAROSSA – BATTAGLIA DI ḤIṬṬĪN – SAN GIOVANNI D'ACRI

Assassini

Enciclopedia on line

Forse dall’arabo Ḥashīshiyya «dediti al hashīsh», è la denominazione occidentale di una setta musulmana estremista e terrorista con cui vennero a contatto i crociati in Siria nel 12° e 13° secolo. Diramazione [...] seminando il terrore con una serie di attentati e altre violenze in Siria, Palestina e Mesopotamia. Tra le loro vittime vi furono il visir selgiuchide Niẓām al-Mulk, Raimondo I conte di Tripoli e Corrado marchese di Monferrato. Verso la metà del 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: VEGLIO DELLA MONTAGNA – MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDE – ISMAILITI – PALESTINA

PALESTINESE, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALESTINESE, MOVIMENTO Francesco Cataluccio . Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] , suggellando la loro intesa, il 3 dicembre, a Tripoli. Nel 1978 il movimento ha partecipato alla sanguinosa lotta combattuto dalle milizie maronite e ostacolato dalle forze di dissuasione araba capeggiata dalla Siria. Bibl.: Autori vari, La lotta del ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE DI LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – PATTO NAZIONALE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, MOVIMENTO (3)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] Siria rimaste ancora cristiane - e furono occupate Giaffa, Cesarea e Antiochia -, fra il 1265 e il 1268 si profilò l'opportunità di da Tripoli e Nicola da Piacenza. Il conclave che, morto nel 1268 Clemente IV, determinò l'elezione di Tedaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] studio su Venezia risulta che il profitto netto sull'esportazione di tessuti in Siria e in Egitto nel XV secolo era del 10-30%. sulle sponde di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Tripoli, appoggiato dai templari e dai giovanniti; ma le proposte di compromesso da lui avanzate erano fallite per l'ostruzionismo di situazione ecclesiastica. Poi si recò nuovamente in Siria. Il papa doveva presupporre questo viaggio quando nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] quel momento. Se le prime attestazioni dei commerci veneziani in Siria ed Egitto sono già dei primi decenni del secolo IX dicono già pronte a partire per i porti di al-Mahdiyyah, Cairouan, e Tripoli). Esigenze militari, ma anche civili, rendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali