PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] grazie alla supremazia acquisita in Sicilia, gli interessi economici e politici di Genova. Non solo essi condussero già nel 1205 una fortunata incursione contro TripolidiSiria, ma avviarono, con il consenso ‘non ufficiale’ del Comune, un’ulteriore ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] rimane una lettera al Saracinelli dello stesso B., che si premura, secondo l'incarico affidatogli, di informare gli amici romani delle caratteristiche dell'itinerario. Da TripolidiSiria il B. si portò ad Hama, ad Aleppo, a Birecik, sull'Eufrate, e ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] apostolico. Partito nel 1476 da Venezia con quattro confratew, dopo una sosta forzata a Cipro per causa di guerra, arrivò a TripolidiSiria donde si diresse nel Libano per incontrarsi col patriarca dei Maroniti e presentargli i doni inviatigli dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] , il C. ne riparte il 14 ott. 1589: toccata Cipro il 26 dicembre, solo il 3 marzo 1590 raggiunge Tripoli (diSiria) insediandovisi quale console in "Soria".
Arbitrari qui i prelievi dei funzionari turchi, troppo inclini a soperchierie e "ruberie ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] il Bruni giunsero a Venezia da dove salparono il 17 luglio. Fatto scalo a Candia e Cipro, il D. sbarcò con il suo compagno a TripolidiSiria: dopo aver evitato abilmente i sospetti delle autorità turche, poté finalmente dirigersi verso il monastero ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a TripolidiSiria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] Vaticana. Ma per i prirm vale l'osservazione fatta per la parte del catalogo stampata (che la minuta del catalogo arabo sia di mano dell'A. non significa che anche la ricognizione e la descrizione siano sue), e dei secondi esiste (nel codice Vat. Lat ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] studi su tali raccolte furono pubblicati negli Annali del Museo civico di storia naturale (Imenotteri diSiria raccolti dall'avv. Augusto Medana, r. console d'Italia a TripolidiSiria, con descrizione di alcune specie nuove, XXIX [1890], pp. 522-548 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] , a Modone il veneziano Tomaso Ziurian, e a Costantinopoli il nipote Alvise Malipiero. Inoltre fu in rapporti di affari a TripolidiSiria con i mercanti veneziani Marino e Martino Malipiero e a Damasco con Andrea Negro. Nel Ponente concluse degli ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] e dal 6 maggio al 30 giugno 1556 ai suoi corrispindenti - settanta - di Venezia, di Cipro, diTripolidiSiria. Un altro nucleo di diciassette - tutte spedite da Tripoli con l'indirizzo di Andrea Donà a Beirut - si riferisce al viaggio del 1549. A ...
Leggi Tutto
BASSOLA, Mosè
Angela Codazzi
Di famiglia originaria di Basilea (donde forse il cognome con le varianti: Basilea, Basla, Basola), il B., figlio di Mordechai, nacque a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino [...] con la famiglia in vecchiaia, fissando la residenza a Safed, centro di studi rabbinici e cabalistici. A Safed morì nel 1560.
Del Cefalonia, Zante, Modone, Cerigo, Famagosta fino a TripolidiSiria, donde il B. prosegui per Beirut, Sidone, Tiro ...
Leggi Tutto