• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [62]
Biografie [64]
Archeologia [38]
Geografia [23]
Arti visive [33]
Religioni [29]
Asia [12]
Economia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Storia per continenti e paesi [7]

BARHEBREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] . Nacque a Malaṭyah (Melitene) nel 1226 e morì a Marāghah nel 1286. Cominciò i suoi studî ad Antiochia e a Tripoli di Siria, dedicandosi alla filosofia, alla teologia e alla medicina. Il patriarca monofisita Ignazio II lo consacrò vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – DIRITTO CANONICO – SCIENZE NATURALI – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA

VARTHEMA, Lodovico de

Enciclopedia Italiana (1937)

VARTHEMA, Lodovico de Giuseppe CARACI Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] partì da Venezia e, sbarcato in Egitto ad Alessandria, si recò al Cairo, poi, ripreso il mare, a Beirut e a Tripoli di Siria, e di qui ad Aleppo e a Damasco, dove si trattenne fino all'aprile del 1502 per apprendere l'arabo. Stretta qui amicizia con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Lodovico de (2)
Mostra Tutti

ABŪ QURRAH, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1929)

Chiamato Abucara da scrittori europei dei sec. XVII-XVIII, nato a Edessa e vissuto all'incirca dal 740 all'820 d. C., fu vescovo melchita di Ḥarrān (l'antica Carrhae) nella Mesopotamia occidentale. Letterariamente, [...] ripubblicato dallo stesso Bāshā, con introduzione e versione francese (Un traité de Th. Abou Kurra... par C. Bacha, Tripoli di Siria [1905]); un altro trattatello arabo, edito da L. Cheikho nella rivista beirutina al-Mashriq del 1912, fu tradotto in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – CHIESA CATTOLICA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA – PIETROGRADO

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle marine occidentali. Per ottenere l'estensione dei privilegi commerciali la Repubblica distribuiva frumento anche ai musulmani di Tripoli di Siria e grano siciliano alla Tunisia(49) che, fino al secolo precedente, era stata uno dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] al secondo (37). Per navigare nelle acque al di là di Candia, fino a Smirne, Alessandria, Tripoli di Siria, Cipro e Costantinopoli, e ancor più nei mari di Ponente, bisognava disporre di vere e proprie navi – le unità minori non avevano diritto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] il Levante ove il grande commercio marittimo riprende il posto che era stato suo. Gli scali di Tripoli di Siria, Beirut e Alessandria, i bazar di Damasco, Aleppo e Il Cairo rifioriscono grazie alla presenza veneziana, a lungo sospesa dai rigori ... Leggi Tutto

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , che spesso davano il nome al complesso, come per es. nel caso del b. di Hippos ad Alessandria o in quello di Ikaros a Tripoli di Siria. Nei già citati b. di Zeuxippos a Costantinopoli, entro un portico (gymnásion), si trovava una grande raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Qui avviene la disputa con Simon Mago, che alla fine fugge a Roma. Nel corso dei viaggi al seguito di Pietro C. si reca a Tiro, a Tripoli di Siria, poi ad Antiochia dove ritroverà la madre e i fratelli, quindi a Laodicea dove incontrerà il padre, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

CARAVANSERRAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARAVANSERRAGLIO F. Cresti Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] temporanea dei mercanti stranieri, ma anche luogo di vendita e di transazioni, si conservano in alcune delle principali città (Damasco, Aleppo, Tripoli di Siria, Cairo, Baghdad) ed ebbero un momento di grande diffusione in epoca mamelucca (dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – ALTOPIANO IRANICO – VIE DELLA SETA – SELDJOUKIDE – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANSERRAGLIO (1)
Mostra Tutti

BROLLO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] il 25 ott. 1680 a Venezia, fu particolarmente lungo e travagliato. Giunti soltanto il 27 giugno 1681 a Tripoli di Siria, i cinque francescani proseguirono di lì fino a Surat (22 febbr. 1682), dove si divisero. Il B., insieme al Della Chiesa ed al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – TRIPOLI DI SIRIA – LINGUA CINESE – MATTEO RIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLLO, Basilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali