TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] a lamine martellate, la toreutica si restringe alla fattura di oggetti, di vasi e di strumenti. Opera insigne di toreutica è il tripode bronzeo, in origine dorato, decima del bottino della battaglia di Platea (479) a Delfi, alto circa m. 6,50 e ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] Una base triangolare ornata di figure a rilievo (Atene, Museo Nazionale) e reggente originariamente un tripode bronzeo, trovata sulla via dei Tripodi in Atene, fu un anathema dedicato per una vittoria drammatica forse da Prassitele. Anathemata furono ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] sogni; dai morti.
Per rivelazione del nume. - Dopo l'oracolo delfico, nel quale la sacerdotessa (πυϑία, ϕοιβάς) profetava da un tripode ed entrava in eccitazione per i vapori che uscivano da una fessura del suolo, nessun altro oracolo di Apollo era ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] una vittoria coregica del 334 a. C., l'acroterio è costituito da un elegante sostegno di marmo, a foglie di acanto, per il tripode che sormontava tutto l'edificio.
Nel tempio di Magnesia sul Meandro l'acroterio aveva un'altezza di m. 2,80 su 3 del ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] 1968), opere di consultazione, filosofia, discipline giuridiche, filologia e linguistica, letteratura, storia e geografia. Il Tripode (1968), di scienze applicate e tecnologia. Liguori (1948), opere di filosofia, diritto, filologia, scienze applicate ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] Museum si può forse considerare replica semplificata dell'opera di P. Quanto all'Afrodite in Amicle, che era sostegno di un tripode dedicato dopo la battaglia di Egospotami, si è pensato di attribuirla a P. il giovane, sembrando la data del 405 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di identificazione di quanto elencato da Eusebio. Elementi del decoro urbano della nuova capitale costantiniana, quali il rinomato tripode bronzeo a forma di colonna culminante con tre teste di serpente proveniente dal tempio di Apollo di Delfi e ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] periodo e raggiunge oltre cm 34 di altezza, e l'arỳballos a corpo sferico, privo di base. Nuove forme sono il kòthon, il tripode, la tazza a due anse, il piatto, l'oinochòe a bocca tonda, il cratere a colonnette. È incerto se quest'ultimo sia un ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] che regge due o tre piani di vasetti e sopra da una capannuccia circolare, evidentemente per la lucerna sormontata da un tripode. Alcuni esemplari, anche fra i più antichi, hanno il piede traforato e ornato di rosette a rilievo e i vasetti sostituiti ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Bernini, i bronzi a grandezza naturale degli stessi modelli, dal costo proporzionale alla loro grandezza, la riproduzione del Tripode di Portici (una acquistata nel 1794 da Francesco Piranesi per Gustav Adolf Reuterholm e un’altra datata 1815, oggi ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di marmo o terracotta, usato fin dall’antichità...
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica,...