poliploidia
Saverio Forestiero
Presenza di un assetto cromosomico multiplo e maggiore di 2 rispetto a quello standard della specie. Le mutazioni cromosomiche che danno luogo alla poliploidia sono alterazioni [...] di una specie. Se x (numero monoploide) è il numero di cromosomi dell’assetto di base, 2x viene detto diploide, 3x triploide, 4x tetraploide, 5x pentaploide, e via dicendo. Sono poliploidi tutti i numeri di cromosomi maggiori di 2x. Con l’espressione ...
Leggi Tutto
In biologia, condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale. La condizione normale è la diploidia, che si indica con 2n, cioè la presenza di due serie di cromosomi provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre. Ognuna delle due serie, ... ...
Leggi Tutto
Assetto cromosomico multiplo e maggiore di 2 rispetto a quello standard della specie. Le mutazioni cromosomiche che danno luogo alla p. sono alterazioni numeriche del numero di cromosomi di una specie. Se x (numero monoploide) è il numero di cromosomi dell’assetto di base, 2x viene detto diploide, 3x ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare diploide. Il corredo cromosomico di ogni cellula è di regola costituito da due serie elementari o genomi, costituite ... ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] da un altro punto di vista si può affermare che il 90% dei feti con trisomia 13, 18, di quelli triploidi o con sindrome di Turner hanno malformazioni associate che sono evidenziabili tramite un accurato esame ecografico fetale. Nella trisomia 21 ...
Leggi Tutto
triploide
triplòide agg. [comp. di tripl(o) e -oide, sul modello di aploide]. – In biologia, di individuo caratterizzato da assetto cromosomico triplo (v. trisomia); anche sostantivato, con riferimento a persona: un t., una triploide.
triploidia
triploidìa s. f. [der. di triploide]. – In biologia, la condizione per cui il corredo cromosomico contiene un triplo assetto cromosomico (3 n) invece del normale diploide (2 n). In botanica, condizione normale dell’albume nel seme...