OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] spazio di un secolo la popolazione si è dunque più che triplicata. Anche negli ultimi anni ha continuato a crescere: nel gennaio della Germania e ben superiore a quella dei paesi dell'Intesa. Quando nel marzo 1918 l'Inghilterra sequestrò ben 156 navi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dei programmi navali.
La situazione mediterranea. - Nell'anteguerra le condizioni di relatività marittima fra l'Intesa e la Triplice alleanza erano prossime all'equilibrio. A dimostrarlo basta ricordare il patto navale anglo-francese del febbraio ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in una serie di formalità che le parti compiono dopo l'intesa o dopo la stipulazione dei patti, per la consegna della connubio con chi non sia musulmano. Impedimenti temporanei derivano dal triplice o definitivo ripudio, del quale si dirà più avanti, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di aver compreso il senso profondo che Giovanni Tiepolo aveva inteso dare ai compiti da lui svolti come primicerio di San Candia - per fermare la Francia si era costituita una triplice alleanza comprendente l'Olanda, l'Inghilterra, la Svezia, e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] voglio tacerti la sorpresa fattami dalla tua lettera del 16. Io ho inteso che tu avessi accettato di essere il Commissario del Re a Venezia condizioni per il risanamento lungo la triplice direttrice commerciale, industriale e turistico-culturale ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] alcun diritto sui popoli non cristiani. Propone una triplice distinzione per qualificare la sudditanza degli infedeli: 1. Stato86.
Ma, osserva il Tarquini, con la parola respublica non va intesa la società civile in generale, come essa sia di per sé, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] confrontano con altri tre o più attori dello stesso calibro, come è stato il caso della Triplice Alleanza e della Triplice (poi Quadruplice) Intesa che hanno generato il sistema bipolare della prima guerra mondiale.
In altre circostanze invece i due ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] cd. testo unico della finanza (d. lgs. 24.2.1998, n. 58: t.u.f.)5, che intese rimettere ordine nel triplice settore dell’organizzazione e gestione dei mercati finanziari regolamentati, della prestazione dei servizi d’investimento e dell’operatività ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] in conflitto tra loro.
Il titolo presuppone dunque una triplice sineddoche, in quanto allude sia alla nozione di ‘diritti realistico.
L’espressione diritti fondamentali in queste note è intesa nel senso più generico ed esteso, cioè come pretese ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] che sono state apportate al procedimento camerale, nella sua triplice articolazione (davanti alla “sezione-filtro”: art. 380 bis in Cassazione, nell’ultimo intervento normativo e nei protocolli di intesa, ibidem, 2 ss.; Damiani, F.S., Il nuovo ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....