LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] pubblicità generale a svolgimento continuo, la quale ha un triplice scopo: a) creare la notorietà; b) sviluppare il che qualsiasi atto compiuto in virtù di un accordo o di un'intesa fra due o più persone, non poteva essere oggetto di alcuna azione ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ogni mutazione avendo Egli la pienezza dell'essere. Ma questo Dio è triplice: Essere, Bontà, Potere; accanto a Lui è il Verbo. La modo la natura. Il mondo greco richiede d'essere inteso e non semplicemente negato.
La terza corrente, l'aristotelismo ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di una lesione di uno degli organi delle vie urinarie è triplice: egli deve stabilire innanzitutto se esiste la malattia, dove sia ubicata da carenza, viene convalidata dai risultati terapeutici intesi a rimettere l'organismo in equilibrio minerale ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] biblioteche pubbliche di Roma e contempla la triplice divisione del personale in curatores, antiquarii e Marciana (1468).
Anche il concetto della pubblicità delle biblioteche, inteso esclusivamente nel senso del libero accesso alle medesime, fa dei ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Dahlac, onde va dal mare alle porte di Cassala (v. eritrea); è inteso e parlato da popolazioni bilingui, come i Bileni e varie tribù Begia del altre chiese orientali. Il battesimo si fa per triplice immersione; nella genuina dottrina della chiesa il ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] competenza della Corte dei conti italiana sono di triplice natura: amministrative, costituzionali-contabili e giurisdizionali, e una procedura segreta, è affatto leggendaria. Ma intese come finzione poetica e legate a un particolare gusto letterario ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] la freccia degli archi e ingrandendone la luce, si è intesa ancor più la necessità estetica ed economica di vuotare le ponti di muratura. Ha lo svantaggio, per la sua triplice indeterminazione statica, di richiedere calcoli più complessi per la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] è stata aiutata da un passo, assai curioso e variamente inteso, di Marziano Capella, che nel De nuptiis Mercurii et attuale delle ricerche archeologiche si conoscono resti dei seguenti templi a triplice cella: di Veio, di Orvieto, di Celle a Civita ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dubbio è da dissipare: quello che un Risorgimento così inteso possa turbare la continuità della storia d'Italia: atteggiamento di Vittorio Emanuele II si era ispirato alla triplice necessità: di tenere fortemente il triangolo Alessandria-Valenza ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] della pratica, era poi anche aiutata dal bisogno di unità legislativa, intesa come mezzo di coesione, e perciò di forza, dello stato: in : crimini, delitti e contravvenzioni, corrispondente al triplice ordine dei giudici). Esso, inoltre, ha il ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....