Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] degli interessi dei figli».
L’obiettivo è pertanto triplice: ridurre la conflittualità tra i coniugi, il numero tra i coniugi avanti al sindaco6.
2.2 La valorizzazione delle intese globali
La possibilità di un “divorzio breve” (rectius, più ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] vario genere. Qui si intende considerare soprattutto l'iconografia intesa nel senso più ristretto del termine (tipi, sottotipi », a destra è un portatore di flabello con triplice «cappuccio» di serpente. Queste figure di attendenti rappresentano ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] "un assurdo assoluto": essere stati, anche se per un breve periodo, alleati della Germania con la Triplice e al tempo stesso alleati dell'Intesa contro la Germania.
Le varie componenti dello schieramento interventista e i relativi organi di stampa ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] che è uno, e rispondono nello stesso tempo sì alla triplice distinzione dell'Inferno della Incontinenza, della Violenza e della Frode inscindibile. È evidente che l'azione della lupa intesa come avarizia si esplichi particolarmente nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] delineata dall’art. 17 Cost., e nella direzione, almeno triplice, di rafforzare gli strumenti di garanzia (ad es. con riunione, vale a dire sulla sua compatibilità con l’ordine pubblico inteso in senso ideale (Pace, A., La libertà di riunione, cit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] dei primi versetti della Bibbia, Agostino fa riferimento alla triplice modalità dell’essere dell’uomo – esistenza, conoscenza e amare Dio; è la piena realizzazione dell’anima, intesa sia come sede della vita spirituale sia come centro della attività ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] letterale e allegorico data dal capitolo 7 poteva essere intesa come tentativo d 'interpretazione ad alto livello, comunque il problema da risolvere, nella teoria del Mancini, è triplice : quando poté essere scritta la parte autentica dell'Epistola a ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] va accostandosi alla verità irraggiungibile, ché «tutta la filosofia è intesa da un solo, che è Iddio».3 Ma quel continuo mulinare suo conto s'occupò del moto (è di quel tempo la triplice stesura in latino del De motu, rimasto lungamente inedito), e ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] politico-militare europeo della generazione precedente, la Triplice Alleanza, sia ancora, anche se tutti ne cedere alla Iugoslavia l'Istria, Fiume, e Zara; il Memorandum d'intesa firmato a Londra il 5 ottobre 1954 con cui una parte del Territorio ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] Beatrice, e poi si trasformano in ‛ circulata melodia ', compiendo un triplice giro (X 64-81); al meccanismo dell'orologio, le cui varie aver puntualizzato i principi generali secondo cui dev'essere inteso il concetto di m. nell'opera dantesca non ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....