La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] della Forza multinazionale.
Questa ostilità aveva una triplice motivazione. In primo luogo quella di non volere concorso positivo non vi potranno essere le grandi intese di carattere regionale necessarie al completamento della stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] tecnici della ragion di Stato agli intellettuali delle università, intese come vivaio di scienze utili al governo, s'instaura, ragioni che il modello ingegneristico poggia su un triplice fraintendimento, concernente la natura delle scienze sociali, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] , ma in maniera meno jmpegnativa. Questa sorta di triplice aveva il segreto appoggio di Bernabò Visconti, anch'egli giunse l'ordine perentorio all'A. Questi non se ne diede per inteso e ravvivò la sua azione in Romagna, questa volta contro il Manfredi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] che al giornalismo di tendenza o all'attività politica intesa in senso stretto. Cominciò a scrivere libri, o meglio massicci alla flotta nazionale, consentirà il raggiungimento di un triplice obiettivo: lucrare senza dover ricorrere a terzi il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] civile, negli studi di Genovesi, diventa espressione di una triplice combinazione di elementi: 1) una concezione dell’ordine politico- in via di estinzione – attraverso l’internazionalizzazione intesa come omologazione. Si finisce, in qualche modo, ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] accentua il carattere di possibilità ipotetica, qui intesa come estensione ad absurdum del reale, quasi adynaton i' fui... folle; ‛ sapere ', Cv I VI 6, notevole per la triplice disgiunzione; II V 17 lo qual movimento [del cielo], se esso è da ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] della scienza e il § 3 alla storia, e fa scaturire da questo triplice esame la conclusione perentoria che la storia è arte; seguono il § 4 studi abbia la sua legittimità, almeno quando è inteso come riflessione critica sui modi del conoscere storico ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] dei segreti dei due mondi, maestro della 'magia' intesa come culto degli dei, un astrologo, un taumaturgo. con cui l'orante si cinge tre volte la vita per ricordare il triplice impegno per i buoni pensieri, le buone parole e le buone azioni, e ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] ; la decisione da assumere si scompone in una triplice operazione logica di: a) interpretazione del giudicato per completamento nella sentenza Cons. St., n. 11/2016 è intesa come strumento idoneo ad impedire, quando il giudicato non contenga ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] 49-52): il Cocito è il luogo dei traditori, ma può essere inteso come il fiume di tutti i fraudolenti, se è vero che anche Malebolge " il moto de l'appetito sensitivo arrestato dalla triplice spirazione diabolica ". Si attiene di più alle dottrine ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....