anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] son morti (If III 88), l'espressione anima viva è intesa comunemente dagli interpreti come un'indicazione che D. sia vivo e questo contro l'opinione di Platone il quale parlava di un triplice principio vitale: l'a. concupiscibile, l'a. irascibile e l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e l’allievo ambivano a fondare una scuola di chimica italiana, intesa (anche) come uno strumento per lo sviluppo civile ed economico Italia con gli imperi centrali sin dalla fondazione della Triplice alleanza (1882). Ma la sua scelta neutralista non ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] forte del nuovo titolo V, non si trasformasse in un reale federalismo, come a lungo peraltro questa riforma è stata intesa e pure interpretata dagli stessi attori politici e istituzionali (sentt. 372, 378, 379/2004 sugli statuti di Toscana, Umbria ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] ragione un «valore assoluto e dogmatico», riconoscendole invece un triplice carattere: critico, costruttivo e aperto ai «problemi sempre di integrazione delle parti in una totalità, intesa tuttavia in maniera aperta e antimetafisica. L’attenzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] Jambūdvīpa e il suo oceano di sale hanno ciascuno una larghezza (intesa qui come distanza da un margine all'altro) di 100.000 lokāntarika). Ciò che dal punto di vista cosmologico è il triplice chiliocosmo, dal punto di vista devozionale è detto 'campo ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] (pp. 58-59) e l'Heurtebize (p. 462) hanno invece inteso tali versi nel senso che il B. si decise alla composizione dell'opera valore in sé del Liber, di cui indicava al re un triplice significato morale ("Triformia quoque" - e non, come legge il ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] per l'aria cadessero morti (Vn XXIII 5, e si veda la triplice ripetizione di per l'aere nell'episodio di Francesca, If V 84, me non la cheggio, dove ‛ per me ' può anche essere inteso con valore restrittivo, " per quanto riguarda me "; e di Pd XII ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] era posta sulla regolazione del ciclo cellulare, intesa come induzione della sintesi di DNA, segregazione coupled Receptor Kinases) e delle β-arrestine, che svolgono un triplice ruolo nella segnalazione dei 7TMR. Una prima funzione riguarda la ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] dire coloro che hanno la facoltà di possesso in base al triplice stato di uomini liberi, di cittadini romani e di individui la sfera interiore a quella esteriore, ma è fin dall’inizio inteso nel senso di ‘soggetto a’, piuttosto che di ‘soggetto di’. ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] hanno luogo. L’infiammazione è il risultato di una triplice azione, che deriva: dal disfacimento delle cellule del tessuto settore della ricerca genetica prende il nome di farmacogenomica, intesa come la disciplina che studia le correlazioni tra i ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....