Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] cd. testo unico della finanza (d. lgs. 24.2.1998, n. 58: t.u.f.)5, che intese rimettere ordine nel triplice settore dell’organizzazione e gestione dei mercati finanziari regolamentati, della prestazione dei servizi d’investimento e dell’operatività ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] nel cammino verso il futuro». Ne derivava la triplice necessità di superare la frattura tra fede e cultura 32 L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche. Intesa fra il ministro della pubblica istruzione e il Presidente della ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] degli antecedenti, seguono due atti densi, in cui la triplice azione si distende e si intreccia in crescenti sviluppi, che suoi dolori e le sue gioie». Il che, però, non va inteso nel senso che i personaggi del Pastor fido siano tutti privi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] e avrebbe voluto proseguire l’invasione della Sardegna con un triplice insediamento nelle sue zone interne, per una produzione di 30 compositi trovò una sede degna, nell’ambito di un’intesa di programma firmata nel 1988 dal CNR e dal ministero ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] A. Fratta), 17 alena : 18 rafina (r.i.); 24 guisa : 25 intesa (r.i.);
Anonimo, Per gioiosa baldanza (ed. A. Fratta), 69 avea [19 disio :] 22 vio [veio V; veo P; significativo il triplice esito della forma, uno per ciascun testimone]; Amor non vole ch' ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] egli vide con chiarezza il punto in cui il triplice contratto si configurava manifestamente come un patto usurario.
L'Anonimo, pur ammettendo il primato, contestava l'infallibilità intesa in senso assoluto, esistente "né intensive nè extensive in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] in conflitto tra loro.
Il titolo presuppone dunque una triplice sineddoche, in quanto allude sia alla nozione di ‘diritti realistico.
L’espressione diritti fondamentali in queste note è intesa nel senso più generico ed esteso, cioè come pretese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] Nella successiva evoluzione della teoria conviene distinguere un triplice aspetto, e interesse, e modo di essere coltivata insiemi.
Per quel che riguarda l'aspetto fondazionale della teoria, intesa come contesto nel quale si possono, o si debbono, ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] in contrada Cellarulo; l'altura a E dell'arco non era intesa come parte dell'abitato. I recenti rinvenimenti inducono a ritenere una basilica e forse la Curia. Davanti c'è una triplice raffigurazione con il genius Senatus al centro. Poiché il genius ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] maschera le strutture con una decorazione astratta e ripetitiva, intesa a togliere organicità all'insieme. Si comprende quindi l' del miḥrāb. Esso si affaccia sulla corte con una triplice arcata coronata da un frontone, secondo una formula ellenistico ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....