Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] i periodi nei quali la prosperità collettiva fu la ricompensa dell'intesa su valori comuni. Ancora, quando Clemenceau dichiarava che la costituito.
Si comprende come, segnata dalla triplice qualifica di mistificatrice, menzognera e oppressiva, l ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] IV, 7), pur tuttavia rimase inalterato il valore della città intesa come centro di potere e di difesa anche se si parla, precedente che aveva visto già applicato un sistema di triplice linea di difesa costituito da mura, antemurale e fossato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] duplice esistenza dell'uomo, bensì con l'uomo nella sua interezza inteso come essere sociale. Nello stesso tempo, però, l'uomo Meyer è giunto alla conclusione che i detentori del triplice ruolo sopra menzionato sono esposti a un maggiore stress di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] ufficiali). In occasione della guerra del 1866 i soldati in fuga triplicano, sono 12.200, spinti non dalla sola paura della guerra, equipaggi, che egli denuncia mentre nulla dice dell’inesistente intesa tra lui e gli ammiragli in sottordine, e della ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] confrontano con altri tre o più attori dello stesso calibro, come è stato il caso della Triplice Alleanza e della Triplice (poi Quadruplice) Intesa che hanno generato il sistema bipolare della prima guerra mondiale.
In altre circostanze invece i due ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] dello Stato. In sostanza, l’identità italiana, intesa come identità prima di tutto culturale-umanistica, avrebbe Paolo VI celebrò nella basilica di S. Pietro la triplice ricorrenza84. Il pontefice cominciò la sua celebrazione sottolineando l’ ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] concetto più elastico di «scienza» (che pur non può esser inteso, per tutti i tempi, così rigidamente come oggi). «Filosofia», diventano, a furia di sottigliezze, progressivamente fragili. La misura è triplice: «sopra e avanti la cosa, in e con la ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] Platone ne distingueva tre nella sua teoria della triplice anima: concupiscibile, irascibile, intellettiva, e suo essere, ma spesso si è invertito l'ordine dei due concetti e si è inteso per ‛ente' il ‛ciò che', il quid, l'essenza. Anzi, dall' ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] ai numeri-ritmi, ma insieme anche al numero matematicamente inteso, in quanto è matematicamente fisso sia il numero di impeditus ero deinceps!, II 4-6 (che sarà ripresa nella triplice formula che saluterà la parousia di Beatrice nella Commedia: Veni ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] in considerazione della piena rispondenza di scrittura, se intesa in senso figurato, alla metafora alfabetica di Alfa non rilevare che un'altra suddivisione, non più quadruplice ma triplice, si era conservata lungo l'alto e il basso Medioevo ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....