Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] si è sempre più meccanizzato e l'arte è stata intesa, dal Romanticismo in poi, come puro momento lirico ed La casa etrusca, in Historia, VIII, 1934; G. Patroni, Tablino e cella triplice nell'architettura etr., in Rend. Acc. Lincei, XI-XII, 1936, p. ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Trento e Bolzano si assiste all’emergere di una triplice sfida al proprio spazio di posizione consolidatosi nella lunga , della coesione. Ovvero puntare sui valori di un’autonomia intesa più come modello sociale capace di fare i conti con ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] del consenso ricevuto dal popolo. Il termine "germanus" è stato inteso sia da Paolo Diacono (Vita Gregorii Magni, 10), sia da Giovanni immersione battesimale praticata nella Spagna visigotica, e la triplice, praticata a Roma e in genere altrove, con ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] meccanismo di apposizione delle riserve risponde alla triplice funzione di:
consentire all’amministrazione appaltante , costituendo pretese che l’appaltatore avanza all’amministrazione, intesa come contraente e non come autorità (Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] oppure a navata trasversale, sempre coperta a botte, con nartece e triplice santuario a vani quadrangolari chiusi (Mar Gabriel a Kartmin; Mar Yakub , la cui massiccia presenza va forse intesa anche come segno visibile del programma giustinianeo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] le collezioni umaniste sia quelle antiquarie avevano una triplice finalità: estetica, educativa e cognitiva. Estetica 'ordine e l'armonia contrapponevano la Natura alla storia umana, intesa come regno della libertà, anche se non dell'arbitrarietà.
Non ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] è da cercare nel rapporto che egli istituisce fra società civile (intesa come la sfera dei rapporti materiali dell'esistenza) e rapporti giuridici civile. Inoltre, l'istituzionalizzazione della triplice relazione tra imprenditori, governo e sindacati ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] a BelbaŞi e Beldibi in Panfflia. Sono in corso delle esplorazioni intese a ricercare gli inizî della produzione di cibo (R. Braidwood e un nemico proveniente dall'esterno. A niente valse la triplice cerchia concentrica di mura, unico esempio nell'A. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] dell'edificio, diviso in tre appartamenti principali. La triplice ripartizione ricorda la struttura a iwān del primo p , per la sua altezza sul piano della piazza, può essere inteso come balcone di comparizione destinato a tutta la cittadinanza (e non ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] esaltata, negli anni a venire, dall’ingresso nella Triplice Alleanza, alimentando una sorta di gallofobia destinata a questi che intendevano tutti riannodare i fili di una possibile intesa con la Sicilia.
Invece, nell’isola la svolta secessionista ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....