Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] dalla firma del protocollo. Denunciata il 3 maggio la Triplice, la guerra all’Austria fu dichiarata il 24. erano ancora troppo lontani perché si giungesse a un accordo. L’Intesa, che con i Quattordici punti formulati dal presidente degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] della diplomazia delle grandi potenze. La Serbia è alleata della Russia e, indirettamente, quindi, rientra nell’orbita della Tripliceintesa. Il nodo balcanico si aggroviglia così attorno ai rapporti tra i due sistemi di alleanza in cui l’Europa è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] tra gli operai che tra gli ambienti ebraici, malcontenti del persistere delle discriminazioni. Nel marzo 1919 la TripliceIntesa ordina lo sgombero di territori magiari, provocando la protesta e le dimissioni di Karolyi. I socialdemocratici chiamano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] grande difficoltà, tanto che il successore, Carlo I (1887-1922), prende contatti con le potenze della Tripliceintesa, nel tentativo di realizzare un accordo indipendentemente dalla Germania. Le potenze alleate respingono le proposte dell’imperatore ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] . Nel 1377, infatti, Bernabò stipulò un’alleanza con il doge Andrea Contarini, nella quale si impegnava a consolidare la tripliceintesa con Pietro II e soprattutto a muovere le sue forze contro Genova. Tra le molte clausole, la lega prevedeva che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Francia e Russia, lasciate sole, si accordassero con la Germania a scapito degli interessi inglesi, ritenne opportuno mantenere la Tripliceintesa a ogni costo. E in un discorso pubblico del 21 luglio, approvato in precedenza da Grey e Asquith, Lloyd ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] navali franco-russo e franco-inglese). In genere, l'attività del P. fu rivolta a rafforzare al massimo la TripliceIntesa, a potenziarne l'efficienza politica e militare: per questo finì con l'assumere un carattere aggressivo e con il contribuire ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] di Austria e Germania, però, non impedisce a Croce, quando l’Italia entra in guerra e lo fa al fianco della Tripliceintesa, di dimostrare – anche nei fatti – una dedizione alla patria e una preoccupazione per le sue sorti che, da un lato, furono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] di nitrati per gli esplosivi durante la Prima guerra mondiale aveva certamente suscitato un'impressione profonda negli Alleati della TripliceIntesa, i quali non fecero grandi progressi nel tentativo di imitare il processo sia prima sia dopo il 1918 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] a una neutralità "pura e semplice", che orientava "la sua simpatia verso il Belgio, verso la Francia, verso la Tripliceintesa" (ibid.). La divaricazione finì per apparirgli irrimediabile e ne trasse le conseguenze: assente alle riunioni di gennaio e ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....