GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] indifese; le navi da battaglia ebbero quindi un triplice armamento, costituito da cannoni di grosso, medio e lasciando alla massa S dei sommergibili il compito attivo. Da parte dell'Intesa vi era una massa corazzata C′ che si manteneva nelle sue ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di Londra e di Washington per proporre loro un’intesa ai termini della quale l’Ungheria non avrebbe opposto re Leopoldo, bene armate e bene addestrate e distribuite dietro la triplice linea delle fortificazioni a confine con la Germania e dietro il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dei programmi navali.
La situazione mediterranea. - Nell'anteguerra le condizioni di relatività marittima fra l'Intesa e la Triplice alleanza erano prossime all'equilibrio. A dimostrarlo basta ricordare il patto navale anglo-francese del febbraio ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] semplice, sebbene meno precisa, della razza qual è intesa in zootecnia è la seguente: "razza è un b) carne e latte (per es., razza sudanica); 3. razze ovine a triplice attitudine: a) con prevalente attitudine al latte (per es., razza della Frisia, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in una serie di formalità che le parti compiono dopo l'intesa o dopo la stipulazione dei patti, per la consegna della connubio con chi non sia musulmano. Impedimenti temporanei derivano dal triplice o definitivo ripudio, del quale si dirà più avanti, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] si sarebbe data la preferenza al secondo. In questo triplice ordine di fattori dovranno essere ricercate le premesse di aprile, ed il loro incontro segnò un passo innanzi sull'intesa militare. Intanto, nelle more dell'incontro dei due ministri degli ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] speciali, ed era diviso in due fasi: la prima, intesa all'accertamento di tutti i debiti del fallito (si attuava compone di una serie di atti, concatenati tra loro mercé il triplice criterio, cronologico, logico e dello scopo, vincolati tutti alla ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Le suicide. Etude de sociologie (1897) nasce la s. intesa in senso proprio e integrato, cioè concepita come la ricomposizione storicamente chiamato s., si può leggere anche da noi nella triplice formazione: s. come scienza positiva e sperimentale; s. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] scienze e delle i. scientifiche. Si può trovare un'intesa su una definizione abbastanza precisa del concetto di mentalità, , hanno accordato una particolare importanza al principio della triplice funzionalità, cioè a un pensiero che suddivide le ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] offre le sue citanias, specie di cittadelle a unica o a triplice poderosa cinta, che segue il movimento del terreno. Del tutto affini in un primo tempo l'attaccante; e con l'intesa che le artiglierie delle opere venissero portate in batterie ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....