Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] specie bovina produce lavoro, carne, latte. Di fronte alle razze a triplice attitudine, vi sono quelle a duplice attitudine, p. es. lavoro assenza di formazioni monopolistiche naturali e la mancanza di intesa tra i singoli produttori, per cui si opera ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] rivalità franco-inglese una serie di transazioni generò l'Intesa cordiale, erano che nell'eventualità di una dissoluzione dell non faceva parte della zona stessa. Infine nella triplice divisione del protettorato marocchino vi era per l'Italia ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] persona a desiderare il bene altrui, mentre la prosocialità, intesa come tendenza a far ricorso ad azioni che si e per obbligo. Lo spirito del dono, infatti, è basato su una triplice obbligazione: l'obbligo di dare, l'obbligo di ricevere e infine l' ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] si è discusso per la catalogazione cooperativa e collettiva, intesa a dare una visione larga dei mezzi di studio e che risparmia il lavoro alle biblioteche riceventi, è la catalogazione triplice, per autori, per materie e per soggetti, che la ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] 'Austria per l'applicazione dell'art. 7 del trattato della triplice alleanza. All'indomani di un nuovo discorso pronunciato nel dicembre d'idee che potessero condurre alla pace. Le potenze dell'Intesa, mentre declinarono l'invito del B. come privo di ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] nel 1872, non esitò a dichiarare oramai distrutta l'intesa, e andata in pezzi ogni relativa convenzione.
Il prologo ad una benevola neutralità. Per la Germania poi, il trattato della Triplice non parla di obblighi verso l'Austria, in caso di attacco ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] nell'impresa i seguenti dati essenziali: a) l'organizzazione intesa come il coordinamento dei mezzi necessarî, b) per è accolta nei due codici: differenza che emerge sotto un triplice profilo: sia perché non è essenziale all'impresa di navigazione ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] alla Serbia per gua starla colla Russia e per allontanarla da un'intesa colla Croazia e fu subita da lui a malincuore. Essa fu poi l'Italia, sulla base del § 7 del trattato della Triplice alleanza. Ma questo suo pensiero non fu compreso che troppo ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] e dell'Inghilterra, allora da poco legate dall'intesa cordiale. A questa opposizione si associarono tutte le poté salvare del suo programma iniziale) il riconoscimento del triplice principio della sovranità e indipendenza del sultano del Marocco ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] perdendo però sempre terreno; aumentò così l'amicizia e l'intesa fra l'Inghilterra e la Francia. In occasione del matrimonio a cedere e a riconoscere il fatto compiuto. Coltivò la Triplice alleanza, pur rendendosi conto dei fatti che, con l'andar ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....